RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] diocesidi Milano, conservati nel Fondo Spedizioni diverse dell’Archivio storico diocesanodi Milano, tra cui l’oratorio di per la storia dell’architettura a Milano nel Rinascimento e nel Barocco, I, Firenze 1940, pp. 4, 21 s., 82-84, 114, 117, 125, ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] effigiato è attestato dall'esistenza di numerose repliche e copie disseminate in tutta la diocesi, nonché di un secondo prototipo dipinto dal Landesmuseum Joanneum), venne inviato alla corte granducale diFirenze e si conserva a Palazzo Pitti.
Grazie ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] probabilmente dalla confusione con Gregorio Cortese, che fu vescovo di quella diocesi).
La famiglia del C. fu per tradizione amante 729 della Vaticana e il II. X. 54 della Nazionale diFirenze. Non sembra che, a differenza del fratello Alessandro, il ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] di questi anni hanno consentito di avanzare ipotesi su una probabile presenza del musicista nella capitale lombarda, o comunque nella diocesidi del Convegno internazionale. Venezia 1985, a cura di F. Degrada, Firenze 1987; D. Bryant - M. Morell, A ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] al sacerdozio nel monastero basiliano di Sant'Elia di Capasino (Gàlatro), nella diocesidi Mileto. Certo è ormai, dopo XVIII, ep. 2, a cura di V. Rossi, III, Firenze 1937, pp. 276 s.; I. XXIV, ep. 12, a cura di V. Rossi, IV, Firenze 1942, p. 262; G. ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] amministratore) dell’ospedale e delle case di San Lázaro nella diocesidi Cuenca, strutture destinate all’assistenza dei de V. e il valdesianesimo nella crisi religiosa del ’500 italiano, Firenze 1990; S. Nalle, God in La Mancha. Religious reform and ...
Leggi Tutto
MANNETTI, Giovenale
Marco Vendittelli
Nacque presumibilmente a Roma alla fine del XII secolo.
Nel Duecento il M. fu l'esponente di maggior spicco della sua famiglia. I Mannetti, famiglia romana tanto [...] restituzione di una somma concessa in prestito al priorato benedettino di Salonnes nella diocesidi Metz, , codice statutario del Comune di Orvieto, Firenze 1884, p. 160 doc. 239; Les registres d'Innocent IV (1242-1254), a cura di É. Berger, I, ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] un’altra figura maschile –, del giardino di villa Acton «La Pietra» diFirenze (Sonsis); mentre non si conosce l’ ).
Fonti e Bibl.: G.B. Lanceni, Ricreazione pittorica… della città e diocesidi Verona, Verona 1720, coll. 51, 64, 106; S. Maffei, Verona ...
Leggi Tutto
FERRARI (de Ferrari, de Ferraris), Defendente
Giovanni Romano
Figlio di Francesco, originario di Chivasso (Torino); non si conoscono gli estremi anagrafici del F., la cui data di nascita dovrebbe risalire [...] a Giovanni Gramo di Temengo, vicario generale della diocesidi Torino e canonico della Firenze, villa Palmieri), commesso da L. Berta di Celle, morto nel 1525, per S. Francesco al Bosco di Avigliana (cfr. Bacco, 1883).
Al 1526 risalgono la Disputa di ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] diocesidi Fermo e in seguito la sovrintendenza di Massa Trabaria, con la presidenza dell’abbazia di Farfa. Di fatto l’influenza di Tedeschini-Piccolomini era di famiglia, Firenze 1973, pp. 504-523. Naturalmente l’epistolario e le biografie di Pio II ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...