CALENDARIO
M. Mihályi
Sistema convenzionale di misura del tempo, con un intervallo base che è l'anno. Il termine deriva dal lat. calendarium 'registro di conti', in rapporto al pagamento degli interessi [...] agricolo (Le Goff, 1988), è attestata in manoscritti di età romanica (Firenze, Laur., Acq. e Doni 181) e gotica, 'anno liturgico; nato come semplice elenco di feste celebrate in singole chiese o diocesi, esso aveva carattere prettamente locale; dopo ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] monumentali d'Italia), Firenze 1989, pp. 15-44; M. Chiellini Nari, Le sculture nel Battistero di Pisa. Temi e immagini nel Medioevo: i rilievi del deambulatorio, Pisa 1989, pp. 19-30; M.T. Filieri, Architettura medievale in diocesidi Lucca. Le pievi ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 7-32; L. Guerrini, Le stoffe copte del Museo Archeologico diFirenze, Roma 1957; S.M. Muhammad - H.M. Girgis, di Pacomio, avverso alla realizzazione di edifici lussuosi.
Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provincia di Minya, nella diocesidi ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] questo senso le ordinanze diFirenze, della prima metà del Duecento, di Parma, del 1255, e di Bologna, dello stesso periodo presente nelle città sedi didiocesi e con giurisdizione sul territorio diocesano. Dal punto di vista strutturale una chiesa ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] , usurpando il sarcofago di Adriano, aveva ripreso il costume funerario imperiale; la diocesidi Cefalù, fondata dall' a S. Bonaventura, in Pensiero pedagogico del Medioevo, a cura di B. Nardi, Firenze 1963, pp. 249-301; I. Lavin, The Hunting Mosaic ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] priore (1303-1313) del monastero dei Canonici di s. Agostino di Worksop, nella diocesidi York.
A differenza della Francia e dell 6, 1932-1933, pp. 41-55; R. Offner, The Mostra del tesoro diFirenze sacra I, BurlM 63, 1933, pp. 72-84; B. Pagnin, Della ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] 138 nr. H47; Arte aurea aretina. Oreficeria aretina attraverso i secoli, cat., Firenze 1985-1986; A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; A. Capitanio, Orafi e marchi lucchesi dal XIV al XIX ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 1985-1986; A.R. Calderoni Masetti, Oreficerie e smalti traslucidi nell'antica diocesidi Lucca, Firenze 1986; H. Fillitz, Die Schatzkammer in Wien. Symbole abendländischen Kaiserturms, Salzburg-Wien 1986; H. Swarzenski, N. Netzer, Catalogue of ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] che ai moduli costruttivi. Tra le diocesidi Milano e di Como si situano i b. di Oggiono e di Lenno, simili per l'esterna 1969; Salmi, 1972) della perduta vasca del S. Giovanni diFirenze e dei dibattuti cenni descrittivi che ne dava Dante (Inf ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] rivolsero con un breve a tutti i fedeli della diocesi perché contribuissero con generose donazioni a condurre a termine l diFirenze -, gli atti del convegno di Rennes del 1983 (Artistes, artisans, 1987) e di recente il contributo di Pferschy ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...