DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] di Leopolda d'Adda, consorte di Alessandro Lucini Passalacqua, raffiguranti Adamo ed Eva, Vescovi e santi della diocesidi Machiavelli e da Annalena, soggetto storico tolto dall'Assedio diFirenze del Guerrazzi; nel 1860 la Sposa abbandonata e Maria ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Siena
Giovanna Sarti
A eccezione della città di provenienza non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, allievo di B. Peruzzi agli inizi del Cinquecento e attivo a Roma nella [...] diocesidi Trani dal 1517, con il quale in seguito intrecciò rapporti di committenza.
I documenti consentono di verificare la presenza di cura di G. Milanesi, IV, Firenze 1879, pp. 604, 607; G. Mancini, Considerazioni sulla pittura… (1620), a cura di ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] Italia… (1808), a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, p. 228; C. Garibaldi, Della storia di Chiavari, Genova 1853, p 217; R. Collu, in L'antica diocesidi Noli, Genova 1986, pp. 58, 105 s.; L. Pessa, in La chiesa di S. Francesco e i Costaguta. Arte ...
Leggi Tutto
POLAZZO, Francesco
Fabien Benuzzi
POLAZZO (Palazzo, Polazzi, Pollazzi), Francesco. – Nacque il 19 ottobre 1682 nella parrocchia di San Marziale a Venezia da Bernardo, ‘dipintore’, e da Rosanna, di cui [...] ; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, p. 226; L. Moretti, Notizie e appunti su G.B. (2010), pp. 68-71; L. De Rossi, Una ‘novità’ di F. P. nella diocesidi Treviso, in Arte documento, XXVIII (2012), pp. 164-167; N. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Aurelio
Vito Zani
Nacque intorno al 1501, presumibilmente a Venezia, dallo scultore Antonio e da Adriana Vairà, ed ebbe come fratelli Girolamo e Ludovico.
La data di nascita si ricava [...] . 324) e soprattutto la base bronzea all'antica del Museo archeologico diFirenze (Giannatiempo López, p. 224), già riferita da U. Middeldorf al riformatrice operata da Carlo Borromeo (nipote di Pio IV) nella diocesi ambrosiana, è costituita da una ...
Leggi Tutto
CROFF, Giuseppe
Alessandra Pino Adami
Nacque a Milano nel 1810 da Jean, economo alla Zecca locale, e da Laura Zamara. Fu allievo, all'Accademia di Brera, di P. Marchesi, il cui insegnamento determinò [...] Milano 1837, p. 28; Id., Storia della città e della diocesidi Como, Firenze 1856, II, p. 399; Il Cicerone nelle sale di Brera, Milano 1859, p. 41; Viaggio attraverso l'Esposiz. ital. del 1861, Firenze 1861, pp. 80, 95, 103; A. Caimi, Delle arti del ...
Leggi Tutto
CODA (Codi), Bartolomeo
Daniela Scaglietti Kelescian
Figlio del pittore Benedetto, come ricorda il Vasari, fu residente e attivo per lungo tempo a Rimini, dove avrebbe dipinto insieme con il padre: [...] L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, III, Firenze 1974, pp. 21 s.; P. Zani, Enciclopedia di Forlì, I, Gli edifici di culto del territ. delle diocesidi Cesena e di Sarsina, in Rapporti della Soprintendenza alle Gallerie di ...
Leggi Tutto
LONGHI, Barbara
Giordano Viroli
Figlia del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, nacque a Ravenna il 21 sett. 1552 (Simoni, 2000, p. 213). Nel 1568 Vasari, pubblicando la seconda edizione delle Vite, [...] G. Vasari, Le vite… (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, pp. 420 s.; M. Manfredi, Lettione diocesidi Ravenna, Bologna 1991, pp. 90, 310, 368; A. Fabbri, in Biblia pauperum. Dipinti dalle diocesidi Romagna 1570-1670 (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
ANTICO, Andrea (Anticho, Antigo, Antiques, Aiítiquis, Antiquo, Antiquus, De Antiquis)
Antonio Garbelotto
Nacque a Montona (Istria), nella diocesidi Parenzo, verso la fine del sec. XV (tra il 1470 e [...] ; C. Sartori, Bibliografia della musica strumentale italiana stampata in Italia fino al 1700, Firenze 1952, pp. 1 s.; Le Frottole nell'edizione principe di Ottaviano Petrucci. Testo e musiche Pubblicate in trascrizione integrale. Tomo I: Libri I, II ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] chi scrive insieme con don Alfredo Bianchi, responsabile per i beni culturali della diocesidi Parma. La committenza teatina va sottolineata, in quanto già per i teatini di S. Antonio Abate a Milano lavorarono il padre Battista e il fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...