Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] Si cercò poi, almeno in qualche diocesi, di ottemperare alle disposizioni conciliari riguardo alla costituzione di consigli pastorali e presbiterali in diocesi e parrocchie. Ma al di là di queste e di altre norme propriamente applicative il processo ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] in provincia diMilano si dedica al recupero di bambini minorati psichici. Numerose sono le Congregazioni di nuova fondazione, Di Liegro, dal titolo: Le attese di carità e di giustizia della diocesidi Roma. Il presidente della Caritas diocesana di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] buoni rapporti con il nuovo signore diMilano, che aveva indirettamente finanziato acquistando da Vasina, Chiesa e comunità dei fedeli nella diocesidi Bologna dal XII al XV secolo, in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di P. Prodi-L. Paolini, I, ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] diMilano. Bouvier identificò in questi fedeli un nuovo tipo di comportamento che non riteneva potesse essere condannato in ragione didiocesi e si trovavano in biblioteche di vari paesi, che creavano uno spazio di comunicazione e circolazione di ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] quando Florit assume la guida della diocesi, viene di nuovo allontanato, per ordine del Sant’ 106.
66 D. Saresella, David M. Turoldo, Camillo De Piaz e la Corsia dei Servi diMilano (1943-1963), Brescia 2008, p. 147.
67 D.M. Turoldo, La mia vita per ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] poteva capitare che il vicario della diocesidi Nusco venisse accoppato e che il titolare chiedesse di essere destinato ad altro incarico temendo spagnolo nel ducato diMilano e nel Sud peninsulare, ma non in Sicilia e Sardegna, decise di delegare il ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] e i vescovi Eusebio di Vercelli, Lucifero di Cagliari, Dionigi diMilano e Ilario di Poitiers, perché non tempo; oggi è sconsacrata40.
Alla provincia di Catania appartiene il comune di Aci Catena (diocesidi Acireale), che ha una chiesa intitolata ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] il cristianesimo prima del cosiddetto editto diMilano. Questa argomentazione sarebbe, secondo Mardirossian, di strade e di canalizzazioni, di edifici pubblici e di terme78.
In virtù di una sorta di successione dinastica, i confini delle diocesi ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] . Chiesa e società dal 1958 a oggi, a cura di M. Impagliazzo, Milano 2004, pp. 117-146.
106 Allocuzione del Santo Padre, Atti della XVII Assemblea, cit., pp. 11-23.
107 Riordinamento delle diocesi in Italia. Nota della presidenza. 8 ottobre 1986, in ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] il pacchetto azionario suddiviso tra la Cei e la diocesi ambrosiana. Per la guida la scelta cade su un ex giornalista del «Giorno» e capocronista della sede Rai diMilano: Leonardo Valente.
Anche in questa sua nuova veste l’«Avvenire» – nel complesso ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
prefetto
prefètto s. m. [dal lat. praefectus, propr. «preposto, messo a capo» (der. di praeficĕre, comp. di prae «avanti» e facĕre «fare»)]. – 1. Nell’antica Roma, funzionario o ufficiale investito di funzioni giurisdizionali per delega di...