FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] , in Dottrina sacra. Problemi di teologia e di storia, Cagliari 1977, pp. 103 s. Sul sinodo bosano il contributo più importante è quello di G. Mastino, Un vescovo della riforma nella diocesidi Bosa (1591). L'opera legislativa di G. F. F., Cagliari ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] chiamato come quaresimalista all'Olivella diPalermo, uno dei pergami più di predicare nella diocesi. A Perugia, poi, lo raggiunse, il 21 maggio 1840, il divieto di predicare negli Stati pontifici e l'obbligo di trasferirsi nel collegio barnabitico di ...
Leggi Tutto
Famiglia di musicisti nati a Turi, in provincia di Bari (XVI –XVII secc.) composta da Giovanni Maria e da tre suoi nipoti, Antonino, Francesco e Giuseppe. Ricerche svolte tra il 2005 e il 2011 hanno dimostrato [...] nella chiesa collegiata della Madonna di Terra Rossa di Turi (Archivio Diocesanodi Conversano, Turi, Capitolo e [ma Palermo] 1924, pp. 188, 299; Id., Il Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo e quello di S. Maria di Loreto, s.l. [ma Palermo] 1928, ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] di S. Giovanni Battista di Traù in Dalmazia; più tardi anche il monastero cisterciense di S. Spirito fuori le Mura diPalermo ebbe in commenda il priorato conventuale di S. Giacomo di Pontida in diocesidi Bergamo, che, nonostante gli ostacoli ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] un'abbazia, S. Giovanni in Venere, nella diocesidi Chieti, che comprendeva neRa sua giurisdizione, tanto per cominciato a stampare a Palermo, presso Andrea Colicchia, nel 1666, si conserva manoscritta nella Biblioteca Comun. diPalermo, ms. 3Qq. D ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
G.M. Agnello
(gr. Συϱάϰουσαι, lat. Syracusae, Syracusa; arabo Saraqūsa; Caesaraugusta nei docc. medievali)
Città costiera della Sicilia sudorientale, capoluogo di provincia, sita sull'isola [...] di pasta vitrea, gioielli, ceramiche, mosaici, vetri e bronzi (Ragona, 1966; Agnello, 1978-1979).I Normanni conquistarono S. nel 1085. Nel 1093 venne ricostituita la diocesi imperialis palacii diPalermo nel Liber ad honorem Augusti di Pietro da ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] Messina si propose come guida del Regno, approfittando della crisi diPalermo. Nell'ottobre del 1194 Enrico giunse a Messina e Berardo (1196-1228), la diocesi messinese fu spesso vacante, offrendo ampi spazi di potere ai burocrati peloritani che la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Sicilia normanna: Cefalu, Palermo, Monreale
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione di Ruggero II nel 1130 [...] . Alla fine del XII sec. si aprono due nuovi cantieri: la cattedrale diPalermo, voluta dal vescovo Gualtiero Offamilio, e il complesso episcopale di Monreale, grande impresa di Guglielmo II. Anche l’architettura civile riceve un notevole impulso dai ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] del sec. 5° e nel corso del 7° la diocesidi S. fu unita a quella beneventana fino agli inizi del sec Frammenti musivi pavimentali della necropoli Scoppa di Siponto, "Atti del IV Colloquio dell'AISCOM, Palermo 1996", a cura di R.M. Bonacasa Carra, F. ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Giovanni Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
marchese di. – Nacque nel 1503 a Castelvetrano dal barone Giovanni Vincenzo Tagliavia e da Beatrice Aragona dei baroni di Avola e Terranova.
Terzogenito [...] scenario di contatti formali e informali cui ascrivere la nomina del fratello Pietro ad arcivescovo diPalermo e de Góngora con la carica di visitatore del S. Uffizio, relegando Albertini all’esclusiva cura della diocesi.
Altrettanto violento fu lo ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...