LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] chiese nella diocesidi Messina, proponendo altrettante articolazioni di volumi entro la scatola del telaio strutturale (Rassegna di architettura, 15 di L. Patetta, Roma 2002, pp. 87-89; P. Barbera, Architetture in Sicilia tra le due guerre, Palermo ...
Leggi Tutto
GUIDI, Aghinolfo
Marco Bicchierai
Fu uno dei cinque figli maschi che il conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III), aveva avuto dalla seconda moglie Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravegnani, [...] non era stato ancora applicato, la morte di Ruggero a Palermo - dove era sceso per recarsi nuovamente presso aveva per proprio conto occupato il castello romagnolo di Montebovaro, che dipendeva dalla diocesidi Ravenna e per il quale già il fratello ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] cambio di beni posseduti dall'Ordine in Germania, ricompensando inoltre i servigi di Berardo di Castagna, arcivescovo diPalermo, opposizioni dell'imperatore contro i candidati eletti nelle diocesi in Terra di Lavoro. Anche se la commissione non si ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] , maestro dei novizi, custode, definitore, provinciale. Nel 1586 affiancò l’arcivescovo diPalermo come teologo episcopale e visitatore generale della diocesi. Fu quindi nominato segretario del generale dei minori osservanti e predicatore quaresimale ...
Leggi Tutto
FERRI, Girolamo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque il 5 febbr. 1713 in una piccola proprietà avita chiamata Puteano, alla periferia di Longiano (provincia di Forlì), da Giovanni Antonio e da Santa Brighi, [...] coll. 741 ss.), ma, quando quello lo volle rettore del seminario della sua diocesi, dovette far uso della sua autorità pastorale (Longiano fa parte della diocesidi Rimini) per spingerlo a lasciare Faenza. A Rimini ritrovò il suo antico maestro Jano ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Francesco Panarelli
– Non si conosce nulla della provenienza familiare e della carriera pregressa di Richerio, prima della sua menzione come vescovo di Melfi (sede direttamente dipendente dalla [...] diocesi. Restano solo alcune iniziative isolate, per quanto significative: nel 1224 l’impegno per la costruzione didi Federico II di Svevia e i prodromi della sua lotta col papato, in Atti della Reale Accademia di scienze lettere e arti diPalermo, ...
Leggi Tutto
Colletta
Kristjan Toomaspoeg
La colletta, menzionata nelle fonti anche con i termini di auditorium, auxilium, subsidium, subventio, subventio generalis, auditorium quod ex nostre gentis consuetudine [...] con questo scopo la Chiesa di Patti impose alle comunità della diocesi il pagamento di una tassa ecclesiastica, l' Le finanze e la corte di Federico II di Svevia, "Atti della R. Accademia di Scienze, Lettere e Belle Arti diPalermo", ser. III, 7, ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] e di raggiungere nel 1734 il suddiaconato e il 17 dic. 1735 il diaconato. Con instancabile ostinazione, facendo la spola tra Palermo e Monreale, il C. chiese ancora con insistenza l'ordinazione sacerdotale a mons. de Oloriz, suffraganeo della diocesi ...
Leggi Tutto
KRYMI (Crimi), Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 16 ott. 1794 a Galati Tortorici (dal 1860 Galati Mamertino, centro montano in provincia di Messina) e fu battezzato nella chiesa madre, poco [...] pena capitale.
Arrestato per "insubordinazione al vescovo di Patti" (dalla cui diocesi, dal 1824, dipendeva Galati), diffuse il di prigionia, che cominciò a espiare nell'Arsenale diPalermo, dove patì nuove incriminazioni per le rivelazioni di ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] 1449 celebrò a S. Maria di Monte Specchio nella diocesidi Siena, membro della Congregazione leccetana Ord. erem. di S. Agostino, Milano 1669; L. Torcili, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680-1682, ad vocem; A. Mongitore, Bibl. sicula, Palermo 1707, I ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...