TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] Genuardi, La procedura civile in Sicilia dall'epoca normanna al 1446, Palermo 1900; G. Salvioli, Storia della procedura civile e penale, in detti "sinodali" se nominati nel sinodo diocesano, e "prosinodali" se fuori di esso, tra i quali sono scelti ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] il culmine italiano cui giunge la nuova apologetica. Seguiamo la ragione è il titolo di una delle raccolte di questo prelato, che ebbe grande popolarità nella sua diocesi e fu assai amato e ammirato dai maggiori spiriti che avesse l'Italia alla fine ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] l'amministrazione dei beni ecclesiastici dipende direttamente in ogni diocesi dall'ordinario, sia per la vigilanza, l'ispezione primi tre secoli del Cristianesimo, in Studi in onore di S. Riccobono, III, Palermo 1933; per il sistema: E. Vromant, De ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] B. Biondi, Il giuramento decisorio nel processo civile romano, Palermo 1913. - Sul giuramento nel diritto greco cfr. E. Cuq la Santa Sede i vescovi prima di prendere possesso delle loro diocesi prestano giuramento di fedeltà nelle mani del capo dello ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] Palermo. Vienna, Trieste, Budapest avevano chiese greche e serbe; Monaco di Baviera ne possedette una greca nel 1828. Fuori di (diocesi) dovrebbero regolamente essere riunite in provincie: nei patriarcati tradizionali, cioè quelli di Costantinopoli ...
Leggi Tutto
PREDICAZIONE
Giuseppe De Luca
. Il cristianesimo primitivo fu tutto una predicazione e, com'è noto, la parola stessa "vangelo" val quanto "annunzio". Della predicazione di Gesù Cristo basti ricordare [...] per l'Italia, A. Galletti, L'Eloquenza, Milano s. a.; e, dopo il concilio di Trento, E. Santini, L'eloquenza italiana dal Conc. Tridentino ai nostri giorni, II, Palermo 1923. Per le norme, le teorie e relativa bibliografia, cfr. A. Meyenberg, Studi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] (istituzione di un rappresentante romano in Russia).
Nel 1845 Nicola I, via Milano-Genova, accompagnò a Palermo la l'assenza di vescovi di capitali estere come Parigi, Vienna, Monaco o Madrid e la presenza di pastori di piccole diocesi del Lazio ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] , I-II, Palermo 1963-66, pp. 110-24, nn. 60-78; L. Guerrini, Vasi di Hadra. Tentativo di sistemazione archeologica di una classe ceramica, possibile ipotizzare, sulla base di altri esempi, che la stessa diocesi fosse responsabile del suo mantenimento ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Pietro La Fontaine che aveva preso possesso della diocesi veneziana nel giugno 1915, un mese dopo l autore v. Una città fascista. Potere e società a Napoli, Palermo 1990, ricco di spunti per gli argomenti qui affrontati.
306. Pietro Orsi (Acqui ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] pastorali dei vescovi alle chiese e alle comunità della diocesi e i registri parrocchiali, in cui venivano annotati posto di rilievo l'opera di al-Idrisi (XII sec.), nativo di Ceuta (Marocco), che a Cordova e successivamente a Palermo, alla corte di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...