Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] v. Albano; A. Galieti, Contributi alla storia della diocesi suburbicaria di Albano Laziale, Città del Vaticano 1948; v. anche 67-90).
Palermo: ipogei presso la Valletta del Maltempo; c. di Porta Ossua al Papireto (cfr. s. v. palermo); Bibl. Hagiograph ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] IX Congresso nazionale di archeologia cristiana (Agrigento 2004), a cura di R.M. Carra, E. Vitale, Palermo 2007; G. al VI secolo d.C., Milano 1961; L. Cantarelli, La diocesi italiciana da Diocleziano alla fine dell’impero occidentale, Roma 1964; ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nell'erezione didiocesi e di parrocchie, nel governo dei seminari, nella convocazione e celebrazione di sinodi, nelle nel 1882 (celebrazione a Palermo del sesto centenario dei Vespri siciliani, erezione solenne a Brescia di un monumento a Arnaldo da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] nel IV secolo il vescovo di Rodi aveva il titolo di Metropolitano con la giurisdizione sulle diocesi dell’arcipelago.
Bibliografia
L. in AntTard, 9 (2001), pp. 331-49.
Creta
di Dario Palermo
L’isola di Creta (gr. Κρήτη; lat. Creta), dopo aver ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] smentisce con il cardinal Vicario che le parlava di un funerale della Diocesi. Alle 14 però Casaroli mi telefona che Noretta ha tagliato corto».
5 Insegnamenti di Paolo VI, Città del Vaticano, 1978.
6 A. Sofri, L’ombra di Moro, Palermo 1991, p. 215.
...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] della diocesi ed esercitare le funzioni amministrative, avevano bisogno secondo la legislazione italiana di ricevere il ’autunno di quell’anno, il 14 ottobre, in occasione dell’anniversario dei vespri siciliani, Crispi pronunciò a Palermo un ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] complessive. L’impulso riformistico, nel passamano didiocesi e parrocchie, fu indebolito da omissioni e dalla Sacrosanctum Concilium, Atti del V Convegno nazionale di musica per la liturgia (Palermo 2003), Palermo 2003, pp. 28-76.
98 Cfr. M ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] Comitato diocesanodi Bergamo, scritta da Medolago Albani, la Segreteria didi Campobasso-Isernia, Verona-Padova-Vicenza-Rovigo, Brescia-Bergamo (tutti superiori al 50%), seguiti da Benevento-Avellino-Salerno, L’Aquila-Pescara-Chieti-Teramo, Palermo ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Antenore, Padova 1969.
A. Gambasin, Il clero diocesano in Italia durante il pontificato di Pio IX, in Chiesa e religiosità in Italia e i conservatori nazionali a Napoli e a Roma, Epos, Palermo 1984.
D. Menozzi, Sacro Cuore. Un culto tra devozione ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] rete di rapporti e scambi ecclesiali. Avevano inoltre assunto una strutturazione gerarchica suddivisa in diocesi, the Crusades, Genève 1988.
45 Cfr. F. Cardini, L’invenzione del nemico, Palermo 2006, pp. 23-37.
46 Cfr. C. Tyerman, The Invention of the ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...