L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] nella zona dall’Università diPisa per iniziativa di C. Letta. Eloquente appare il caso di Collelongo nel Fucino, ove il vicino abitato vicano di Forcona, sopravvissuto sino all’Alto Medioevo, di una delle poche diocesi conservatesi nelle aree ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] a queste presenze in alcune città universitarie, come a Pisa. Alla fine degli anni Ottanta le comunità ortodosse si impegnativa. Il vescovo Geremia Bonomelli ottant’anni dopo, a cura della Diocesidi Cremona, Cremona 1995, pp. 91-101; M. Gnocchi, La ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] avevano fatto parte della lega. Probabilmente si trattò diPisae, Faesulae, Arretium, Cortona, Perusia, Clusium, Volsinii divisa, ma in senso longitudinale: il confine fra le diocesi Italia Annonaria e Italia Suburbicaria fu infatti spostato dal Magra ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Bartolini de’Medici che si impegnò in una visita pastorale a Pisa nel 1530; e nel 1533 si tenne un sinodo diocesano a Faenza per volontà di Rodolfo Pio da Carpi che fece pubblicare delle costituzioni per il clero dove si leggeva l’invito a studiare ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] La visita pastorale di Giovanni Ladislao Pyrker nella diocesidi Venezia (1821), a cura di Bruno Bertoli-Silvio Raichich, Scuola, cultura e politica da De Sanctis a Gentile, Pisa 1981; Giuseppe Ricuperati, La scuola nell’Italia unita, in Storia d ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] ad Adria e del maltese Micallef, prima a Città di Castello poi a Pisa, era invece ancora abbastanza rispettata la prassi di nominare vescovi provenienti da territori più o meno prossimi alla diocesidi destinazione, ma ora i confini degli ex Stati ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ai moduli costruttivi. Tra le diocesidi Milano e di Como si situano i b. di Oggiono e di Lenno, simili per l'esterna quale fu costruita, dal 1296, la nuova cattedrale di S. Maria del Fiore.Il b. diPisa risulta fondato, come da iscrizione, nel 1152, ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ancora tra i catari della diocesidi Pamiers64. La constatazione dell’assenza di un valido sacerdozio nella e documentaria, in Inquisizioni (= Annali della Scuola Normale Superiore diPisa. Classe di Lettere e filosofia, serie 5, 1999, 1/2), pp ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] di azione dei vescovi circoscritta all'ambito delle diocesidi appartenenza (ibid., canone 6, pp. 33-4); successione episcopale di Costantinopoli, di Antiochia e di , Commento storico alle Relationes di Quinto Aurelio Simmaco, Pisa 1981, pp. 154-60 ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] di «una pluralità di poli irradiativi» (Lurati in Lexikon der Romanistischen Linguistik, 1988, p. 494). Per diverse ragioni, non ultima l’appartenenza alla diocesidiPisa nel 13° secolo; diversa l’opinione tra gli studiosi riguardo l’inserimento di ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...