SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] ed arte nella provincia ed antica diocesidi Como, Como 1902, p. 259; G. Biscaro, Note di storia dell’arte e della coltura 94-112; G.P. Lomazzo, Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, II, Pisa 1974, p. 366; L. Mravik, Stefano Scotto, maitre de ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] corte polacca era stato nominato vescovo della modesta diocesi romagnola di Bertinoro (14 ott. 1579), partì dalla lui indirizzata da Bertinoro a Gerolamo Mercuriali di Forlì, professore di medicina nello Studio diPisa, il 15 dic. 1594, lettera che ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] un colpo mortale alle consuetudini che in diverse diocesi permettevano al clero di citare i laici nel proprio foro. A tale occasione ebbe a scrivere all’arcivescovo diPisa Francesco Guidi che la libertà di coscienza era «prima base della grandezza de ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] . acquistò da Manfredo di Saluzzo un quarto dei castelli di Murazzano e Farigliano nella diocesidi Alba. Sconfitto lo 269 ss., 274 ss., 278 s., 306; F. Artizzu, L'opera di S. Maria diPisa e la Sardegna, Padova 1974, p. 100; G. Caro, Genova e ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] al provvedimento. Il D. afferma di aver fatto rispettare questa disposizione a Forli, Modena e Pisa (In Lugdunense conc., rubr. 5 . intimò ai chierici e ai religiosi di lasciare senza indugio le diocesidi Forli, Forlimpopoli, Cesena e Cervia, ...
Leggi Tutto
Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] , pp. 136, n. 5, 156-157; P. Sanpaolesi, La facciata della cattedrale diPisa, RINASA, n.s., 5-6, 1956-1957, pp. 248-394:282; L. Tollenaere, La sculpture sur pierre de l'ancien diocèse de Liège à l'époque romane, Gembloux 1957, pp. 227, 246; J. Deér ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] papa eletto nel concilio diPisa, Alessandro V (cfr. Eubel, I, p. 383). Ma visto che la Castiglia ubbidiva allora ancora a Benedetto XIII, il C. poté effettivamente amministrare la diocesi e riceverne le entrate. Benché di solito presente alla corte ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] curiale studiando lettere e filosofia a Firenze e a Pisa, diritto a Pisa e a Bologna; a Bologna conseguì la laurea G. ricevette dal papa il vescovato di Cervia e l'abbazia di S. Maria di Pantano, nella diocesidi Todi.
Nel primo anno della nunziatura ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] Riforma pretridentina della diocesidi Verona. Visite pastorali del vescovo G.M. Giberti. 1525-1542, a cura di A. Fasani, Pisa 1893; di E. Barbarani, G. F. e le sue opere, Verona 1897; di E. Di Leo, Scienza e umanesimo in G. F., Salerno 1937, e di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] , Antonio Magalotti. Studiò diritto a Perugia e a Pisa dove si addottorò in utroque il 21 novembre 1608. la commenda sul monastero di S. Andrea in Insula nella diocesidi Brindisi. Il 3 gennaio 1634 lo nominò protettore dei Servi di Maria e, in questa ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente i suoni delle vocali...