Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] 1285) e che aveva ottenuto il rettorato della chiesa di Berton, nella diocesidi Norwich (ibid., nr. 422, del 10 aprile 1286 di Mainardo, egli si trovò a fronteggiare una lega di città ribelli assai più forte, con Ravenna e Rimini. Dopo la morte di ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] stallo venutasi a creare, nel 493 l’arcivescovo Giovanni diRavenna riuscì a negoziare un accordo tra le due parti: Odoacre e Teodorico avrebbero diviso il governo della diocesi d’Italia. Dopo un assedio durato tre anni, il re ostrogoto fece il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il monachesimo
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza monastica è rintracciabile in molte civiltà, dalla tradizione [...] 354 una lettera di sant’Ambrogio – agli ecclesiastici della sua diocesi; ma anche a Milano, dove Martino di Tours sperimenta la di una tradizione eremitica disciplinata da una propedeutica esperienza cenobitica: ne è campione Romualdo diRavenna che ...
Leggi Tutto
VALDÉS, Juan
Daniel A. Crews
Luca Addante
de. – Nacque a Cuenca, in Spagna, intorno all’anno 1500, da Fernando de Valdés e da María Barrera, insieme al gemello Alfonso, ultimi di undici figli.
Contentissimo [...] mayoral (amministratore) dell’ospedale e delle case di San Lázaro nella diocesidi Cuenca, strutture destinate all’assistenza dei poveri. di presenziare a corte. Uno dei suoi primi compiti fu di fungere da fiduciario per il cardinale diRavenna ...
Leggi Tutto
GUBBIO
M.E. Savi
(lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali)
Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] . 211-234; A. Campana, I possessi della chiesa diRavenna nei territori di Perugia e Gubbio, ivi, pp. 299-302; M. Petrocchi, Su alcuni atti di governo ecclesiastico di San Gregorio Magno inerenti alle diocesidi Umbria, Tuscia e Sabina, ivi, pp. 343 ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] , Storia della città e Diocesidi Albenga, Albenga 1870.
N. Lamboglia, Note sulla cattedrale di Albenga, Rivista Ingauna e cattedrale di Albenga, Bollettino Ligustico 18, 1966, 1-2, pp. 3-22.
V. Sciarretta, Il battistero di Albenga, Ravenna 1966 ...
Leggi Tutto
STEFANO V, papa
Lidia Capo
STEFANO V, papa. – Nacque a Roma dal nobile Adriano, della regione via Lata (così il Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, 1892, p. 191) non prima dell’850, dato che [...] , che fu avviata dalle diocesi confinanti, ma subì gli influssi di queste politiche mutevoli, perché del secolo IX e le carte diRavenna, in Archivum Historiae Pontificiae, 1998, vol. 36, pp. 49-58; T. di Carpegna Falconieri, Guido, in Dizionario ...
Leggi Tutto
Paolo I, santo
Paolo Delogu
Appartenente ad una famiglia della nobiltà cittadina romana che aveva le sue case nella regione della via Lata (via del Corso), fin da piccolo venne allevato ed educato nelle [...] cui aveva offerto la propria collaborazione per un eventuale recupero diRavenna da parte dell'Impero; cosa che avrebbe messo in testi di grammatica, ortografia e geometria in greco; inviò anche un maestro della salmodia romana nella diocesidi Rouen ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Evasio – oggi Casale Monferrato, nella diocesidi Vercelli, ma nella provincia francescana di Genova – nel 1259.
Dalla bolla cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, a cura di G. Ledda, Ravenna 2018, pp. 65-116; ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] Governo e Lauretana; gli fu affidata quindi la diocesidi Osimo. Morto Leone XII, nel conclave che 27 s., 34, 69, 71, 73-80, 82 s.; S. Bernicoli, Governi diRavenna e di Romagna, Ravenna 1898, p. 118; I. Rinieri, Napoleone e Pio VII, Torino 1906, p. ...
Leggi Tutto