SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] metà del sec. 5° e nel corso del 7° la diocesidi S. fu unita a quella beneventana fino agli inizi del sec. necropoli Scoppa di Siponto, "Atti del IV Colloquio dell'AISCOM, Palermo 1996", a cura di R.M. Bonacasa Carra, F. Guidobaldi, Ravenna 1997, pp ...
Leggi Tutto
Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] M. e in altri scrittori dell’epoca), diocesi tra le più ricche e ambite di Francia. Mentre il duca d’Orléans, riavvicinatosi alla Santa, alla catastrofe per la Francia della battaglia diRavenna – era stata anche questione della rovina della Firenze ...
Leggi Tutto
Gioachino (Giovacchino) da Fiore
Arsenio Frugoni
È posto da D. nella seconda corona degli spiriti sapienti, nel cielo del Sole: Pd XII 140 lucemi dallato / il calavrese abate Giovacchino / di spirito [...] sorgeva l'abbazia di S. Pietro di Camaiore: v. su questa e su altre minori fondazioni florensi, sempre nella diocesidi Lucca, F , D. e l'‛ Ecclesia spiritualis ', in D. e Roma, Firenze 1965, 115-135; A. Piroma Lli, G. da Fiore e D., Ravenna 1966. ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] del pontificato di Atanasio I. Mirando a dare un nuovo impulso alla vita spirituale della sua diocesi, non solo il compito di officiare nella vicina chiesa di S. Lucia. E nel secondo sinodo Romano contro Giovanni arcivescovo diRavenna, celebrato nel ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di Massa, Ventura Benassai, nell'ufficio di tesoriere pontificio; il 7 marzo dello stesso anno fu creato vescovo di Mileto; il 30 maggio 1505 successe ad Ascanio Sforza nella diocesidi una strada diRavenna e lo uccise il 24 maggio 1511.
Di lui si ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] la causa di alcuni laici che avevano i beni sottoposti al dominio diretto di chiese della diocesi, ottenendo di prescrivere un all’ospizio nell’estate 1678, incaricato di trattare per conto della città diRavenna la questione della caducità dei beni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’agiografia dei secoli XI e XII è in evoluzione e partecipa alle novità del tempo. Tra i modelli di santità, [...] l’Italia con uno spirito inquieto che è già segno di tempi nuovi, della ricerca di un diverso rapporto tra l’uomo e Dio. La Vita di san Romualdo diRavenna, fondatore di Camaldoli (in diocesidi Arezzo), è scritta da Pier Damiani nel 1042: è la ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] del vescovo di Trento, Filippo Bonacolsi, zio del B., al quale i duchi impedivano l'accesso alla diocesi. Il si associarono anche i signori diRavenna. Nell'agosto il B., insieme con i Parmensi, devastò il territorio di Cremona, alleata del marchese ...
Leggi Tutto
CATANIA
EEnrico Pispisa
La storia di Catania è contrassegnata da un avvenimento capitale, vero e proprio spartiacque di grande importanza nelle vicende della città tra XII e XIII sec.: il disastroso [...] il 1197 la città fu coinvolta nella politica di conquista di Enrico VI. Il vescovo Leone diRavenna, fedele a Tancredi e fieramente avverso all' nel 1229, ma continuò ad amministrare la diocesi attraverso procuratori che, comunque, allentarono il ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] 2 settembre 1835), poi di prolegato di Bologna (aprile 1836) e diRavenna (11 luglio 1836). Rientrato ingresso solenne a Ferrara il 12 luglio seguente, prendendo possesso di una diocesi che avrebbe guidato per i successivi ventisette anni. Accolto con ...
Leggi Tutto