ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] di Ansprando con le rivolte diRavenna contro Giustiniano II Rinotmeto, che aveva recuperato il trono nel 705, e di rivendicare sulla diocesidi Pavia i suoi diritti di metropolita.
Fonti e Bibl.: Pauli Diaconi Historia Langobardorum, a cura di L. ...
Leggi Tutto
STEFANO VII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VII, papa.– Di origine romana (ma suo padre aveva il nome germanico di Teudemondo e nulla si sa della madre), fu talvolta detto VIII perché nel 752 uno [...] di S. Antimo nella diocesidi Chiusi, mentre i diplomi a lui attribuiti per S. Vincenzo al Volturno e per S. Maria di Benericetti, in La cronologia dei papi dei secoli IX-XI secondo le carte diRavenna, Faenza 1999, p. 38; A.M. Piazzoni, Stefano VII, ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giovanni
Giovanni Boaga
Nato a Candeglia (Pistoia) il 10 genn. 1818, da povera famiglia, a 16 anni entrò fra gli scolopi; terminati gli studi, iniziò quelli di matematica superiore sotto [...] - la carta della diocesidi Pisa. Nel 1855 di G. Inghirami, Firenze 1854; Di un nuovo modo di trattare il calcolo differenziale col principio infinitesimale, ibid. 1855; Delle vere condizioni degli andamenti per via ferrata da Firenze a Ravenna ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 apr. 1349 da Iacopo di Donato e da Bartolomea di Bindaccio da Ricasoli. Canonico di Patrasso in giovane età, il 3 dic. 1375 fu nominato da [...] attività del cardinale diRavenna, Pileo da Prata, legato dell'antipapa in Italia, tentando di convincere i Fiorentini 1395). Decano del Sacro Collegio il 29 ag. 1397, promosso alla diocesidi Ostia, come legato a latere (bolle del 1 e del 2 giugno ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] ebbe più tardi sede a Pennabilli. Legata prima all’arcivescovado diRavenna, la diocesi fu poi direttamente soggetta alla Santa Sede e, dal 1563, suffraganea di Urbino. I conti di M. erano già dal 12° sec. indipendenti. Per gli affari amministrativi ...
Leggi Tutto
Vescovo diRavenna (4º sec.); secondo una Vita composta nel 9º secolo da Liutolfo di Magonza, sarebbe stato un tessitore, di santa vita, con la moglie Vincenza e la figlia Innocenza. Presente all'assemblea [...] elezione del nuovo vescovo, S., miracolosamente designato all'alta carica da una colomba posatasi sul suo capo, avrebbe governato la sua diocesi per un tempo imprecisato. Di certo c'è solo che san S. è personaggio storico, che prese parte al Concilio ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] lui altri vescovi ortodossi avevano occupato la cattedra parmense.
La diocesidi Parma, con quelle dell'Emilia, durante il sec. V passò sotto l'autorità gerarchica diRavenna, mentre fino a quell'epoca Milano aveva mantenuto su Parma la sua autorità ...
Leggi Tutto
GREGORIO I papa, detto Magno, santo
Ottorino BERTOLINI
Giampiero PUCCI
Nacque intorno al 535 in Roma. La madre Silvia era di nobile stirpe, discendente dall'illustre gens Anicia; il padre, Gordiano, [...] di legati e vicarî pontifici, come in Sicilia, e di apocrisarî o inviati della S. Sede presso i metropoliti delle diocesi nel 591 e dedicato a Giovanni vescovo diRavenna. L'altissimo concetto in cui egli dimostra di avere il delicato ufficio, e il ...
Leggi Tutto
PARENZO (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Ferdinando FORLATI
Piero STICOTTI
Mario BRUNETTI
Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] quelle di S. Giovanni Evangelista diRavenna, costruzione del sec. V. Esse mancano invece sul lato destro della navata di mezzo: Ss. martiri Mauro ed Eleuterio protettori della città e diocesidi Parenzo, Venezia 1749; B. Vergottin, Breve saggio ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, santo (ebr. Yóseph, Yehôseph, gr. 'Ιώσηπος, 'Ιωσήϕ; lat. Ioseph, Iosephus)
Giampiero PUCCI
Pietro TACCHI VENTURI
Alfredo Vítti
Sposo di Maria, madre di Gesù. Discendente diretto di David [...] di Gesù, almeno fino dal sec. V: in bassorilievi di sarcofagi, nei mosaici dell'arco trionfale di S. Maria Maggiore a Roma, negli avorî della cattedra di Massimiano a Ravenna i secoli XVII e XVIII nelle diocesidi Clermont, Vienne, Lione, Grenoble, ...
Leggi Tutto