MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] Cambrai, Médiathèque Mun., 386). L'importanza diRavenna come centro di produzione libraria è ormai riconosciuta (Cavallo, 1990; (1303-1313) del monastero dei Canonici di s. Agostino di Worksop, nella diocesidi York.
A differenza della Francia e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] primi cedimenti alle pressioni papali e il passaggio del vescovo di Altino alla confessione romana: papa Gregorio colse l'occasione per porre questa diocesi sotto la giurisdizione diRavenna, sottraendola a Grado già verso il 596 (19).
Cessata la ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] e capitano di Feltre di annullare la cassazione del vicario "in spiritualibus" della diocesi, l' 146. Ivo Mattozzi, Per una ricerca sui rapporti tra comunità diRavenna e poteri centrali nel Cinquecento. Appunti sulla questione annonaria, in ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] (ed.), Ravenna e il porto di Classe, Bologna 1983, p. 147 ss.; A. Coscarella, Lucerne di «tipo mediterraneo di Lurate Caccivio, in Rivista di Archeologia dell'antica provincia e diocesidi Como, CLXVII, 1984, p. 5 ss.; C. D'Angela, Matrici fittili di ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Dio ("Theotókos") per conto ("ex iussione") dell'esarca diRavenna Isaac (140).
I precari dati di . 91-105; Id., Le origini della diocesidi Venezia, in AA.VV., Le origini della Chiesa di Venezia, a cura di Franco Tonon, Venezia 1987, pp. 133 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] (rae)p(osito) p(rovinciae) P(annoniae) super(ioris).
Diocesidi Tracia
29) Tropaeum Traiani: CIL III, 13734; ILS 8938; e 326). Da Ravenna in Flaminia et Picenum proviene la dedica a Costantino di un funzionario, il praepositus di una fabbrica statale ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ss.
59. Paolo Lino Zovatto, Il sarcofago a colonne di Iulia Concordia, "Felix Ravenna", ser. III, fasc. 1, 1950, pp. antica provincia e diocesidi Como", 161, 1979, pp. 123-145.
104. V. Santa Maria Scrinari, Museo Archeologico di Aquileia. Catalogo, ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] , «Il Romagnolo» diRavenna invita i lettori a mantenere, in tale clima di guerra, un atteggiamento 65 Cfr. D.E. Viganò, Un cinema ogni campanile. Chiesa e cinema nella diocesidi Milano, Milano 1997.
66 E. Mosconi, Un potente maestro per le folle, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] Volturno. Atti del I Convegno di studi sulla storia delle foranie della diocesidi Isernia-Venafro, La forania di Capriati (Capriati a Volturno, la Conservazione del Mosaico (Pompei, 22-25 marzo 2000), Ravenna 2001, pp. 323-34.
M. Dörig, Wasser für ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] esilio. In autunno si riunirono i vescovi liguri, napoletani, quelli della provincia di Vercelli e diRavenna e a Spoleto i vescovi dell’Umbria, della Sabina e di alcune diocesi del Lazio, tutte direttamente soggette alla Santa Sede. In tutti i casi ...
Leggi Tutto