AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] diocesidi York (Vita Wilfridi, pp. 222-227; Mansi, XI, coll. 179-184). Seguì la missione di Benedetto Biscop, incaricato di sinodo dell'arcivescovo diRavenna, Teodoro (677-691), che veniva a fare in qualche modo atto di sottomissione, nonostante l ...
Leggi Tutto
SUPERANZIO (Esuperantius) da Cingoli
Orazio Condorelli
Giurista e vescovo operante fra il secondo e il quarto decennio del Trecento, le sue attività sono documentate nel ventennio tra il 1317, quando [...] Cingoli, città marchigiana situata nella diocesidi Osimo. La nascita di Superanzio potrebbe quindi collocarsi intorno agli doctor decretorum e canonico di S. Maria in Porto diRavenna, sarebbe divenuto vescovo di Concordia nel 1333), Superanzio ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] il tentativo nel medesimo anno di parte del capitolo cattedrale diRavennadi designare Soffredo come proprio arcivescovo col Comune a Pistoia nei secoli XII e XIII, in Vescovi e diocesi in Italia nel Medioevo (sec. IX-XIII), Padova 1964, pp. ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Silvio
Giampiero Brunelli
PASSERINI, Silvio (Filippo Silvio). – Nacque a Cortona nel 1469 da Rosado e da Margherita Del Braca.
La famiglia Passerini era insediata a Firenze dall’ultimo quarto [...] quando, alla battaglia diRavenna, prima cadde diocesidi Sarno (assegnategli il 7 maggio 1518) e di Assisi (il 16 giugno 1526). Era stato altresì nominato vescovo di Barcellona il 28 luglio 1525; tuttavia, la presa di possesso della diocesi ...
Leggi Tutto
ATANASIO, santo
Paolo Bertolini
Figlio del duca di Napoli, Sergio I, e d'una nobildonna, Drusa, A. nacque nell'832 da una delle più ragguardevoli famiglie partenopee del suo tempo. Destinato alla vita [...] del pontificato di Atanasio I. Mirando a dare un nuovo impulso alla vita spirituale della sua diocesi, non solo il compito di officiare nella vicina chiesa di S. Lucia. E nel secondo sinodo Romano contro Giovanni arcivescovo diRavenna, celebrato nel ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] di Massa, Ventura Benassai, nell'ufficio di tesoriere pontificio; il 7 marzo dello stesso anno fu creato vescovo di Mileto; il 30 maggio 1505 successe ad Ascanio Sforza nella diocesidi una strada diRavenna e lo uccise il 24 maggio 1511.
Di lui si ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Marco Catucci
NEGRI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 27 marzo 1623, da Stefano, di famiglia facoltosa.
Destinato allo stato ecclesiastico dal padre, compiuti gli studi di teologia, [...] la causa di alcuni laici che avevano i beni sottoposti al dominio diretto di chiese della diocesi, ottenendo di prescrivere un all’ospizio nell’estate 1678, incaricato di trattare per conto della città diRavenna la questione della caducità dei beni ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Guido, detto Bottesella
Ingeborg Walter
Nacque da Giovannino (Zoanino), figlio di Pinamonte, signore di Mantova, che negli anni tra il 1274 e il 1288 aveva ricoperto diverse volte la carica [...] del vescovo di Trento, Filippo Bonacolsi, zio del B., al quale i duchi impedivano l'accesso alla diocesi. Il si associarono anche i signori diRavenna. Nell'agosto il B., insieme con i Parmensi, devastò il territorio di Cremona, alleata del marchese ...
Leggi Tutto
VANNICELLI CASONI, Luigi
Luca Sandoni
VANNICELLI CASONI, Luigi. – Nacque ad Amelia il 16 aprile 1801, primogenito del conte Giovanni Vannicelli e della contessa Maria Venturelli Casoni.
Dalla nonna [...] 2 settembre 1835), poi di prolegato di Bologna (aprile 1836) e diRavenna (11 luglio 1836). Rientrato ingresso solenne a Ferrara il 12 luglio seguente, prendendo possesso di una diocesi che avrebbe guidato per i successivi ventisette anni. Accolto con ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 febbraio 1807 a Modigliana – sulle pendici romagnole dell’Appennino, ma allora politicamente soggetta al Granducato di Toscana – da Francesco e Marianna Muini.
Il padre, di professione notaio, [...] , a nord diRavenna – insieme al suo luogotenente Giovanni Battista Culiolo (detto Leggero), Garibaldi decise di attraversare l’Appennino Chiesa e del Granducato di Toscana. Il 16 luglio 1850 venne istituita peraltro la diocesidi Modigliana, e don ...
Leggi Tutto