CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] affidare, in qualità di vescovo, la diocesidi Ancona con il governatorato dell'Umbria e di Perugia.
Nella sua diocesi, fissò e codificò Dopo aver soggiornato brevemente a Ravenna e a Chioggia, il C. s'imbarcò alla volta di Venezia.
Qui l'opinione ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia diRavenna (e diocesidi Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] e lasciò profonde tracce nella giovane Chiesa statunitense: furono costituite dieci nuove province ecclesiastiche, formate trentadue nuove diocesi. Di grande rilievo l'opera da lui svolta durante la seconda guerra mondiale a favore dei prigionieri ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI (non Aldovrandi), Pompeo
Elena Fasano Guarini
Nacque a Bologna il 23 sett. 1668, dal conte Ercole, di famiglia patrizia bolognese, e da Maria Giulia Albergati. Iniziò gli studi a Roma nel [...] inizio del 1744 succedette al cardinale Marini nella legazione diRavenna, ufficio che sostenne per sei anni consecutivi. , si ritirò nella sua diocesidi Montefiascone, dove moù il 6 genn. 1752. Fu sepolto nella chiesa di S. Petronio a Bologna, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] e le cariche si susseguirono rapidamente: dapprima prefetto diRavenna, quindi presidente delle Strade, il 17 apr. due anni dopo, l'8 febbr. 1672, la nomina a vescovo di Arezzo, diocesi vacante per la morte del card. Tommaso Salviati, che egli tenne ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] di Pio III, nell’estate del 1503.
Sotto Giulio II ottenne nel 1505 la diocesidi Novara, ebbe un ruolo di mediatore con l’ascesa sul soglio pontificio di Giovanni de’ Medici, che durante la battaglia diRavenna era stato suo prigioniero, ma con ...
Leggi Tutto
STEFANO VIII, papa
Ambrogio M. Piazzoni
STEFANO VIII, papa. – Eletto nel luglio (forse il 14) del 939, Stefano, a partire dal XVI secolo talvolta detto IX, nei cataloghi che assegnano il II ordinale [...] di Nola, avvenuta su consiglio e insistenza di Oddone di Cluny (940), la conferma a Rotilde, badessa del monastero di Bouxières nella diocesidi Toul, di dei papi dei secoli IX-XI secondo le carte diRavenna, Faenza 1999, p. 40; A.M. Piazzoni ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] testimoniano il suo interesse verso il mondo vescovile. A Pietro (IV) arcivescovo diRavenna furono concessi privilegi e fu confermata la dipendenza della diocesidi Cervia come suffraganea. Nel novembre 943, su richiesta del vescovo Giovanni, furono ...
Leggi Tutto
UBALDO
Pietro Silanos
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita di Ubaldo ma si può supporre che egli abbia visto i natali intorno alle prime due decadi del XII secolo.
Nelle Vitae et res gestae [...] giugno 1144: si tratta di un privilegio di Lucio II per l’abbazia cistercense di Fontevivo nella diocesidi Parma, voluta dal S. Maria in Reno bei Bologna, S. Maria in Porto bei Ravenna und die cura animarum im 12. Jahrhundert, Frankfurt a. M. ...
Leggi Tutto
MAURIZIO Galbaio
Claudio Azzara
MAURIZIO Galbaio. – Nacque intorno al quarto decennio del secolo VIII; fu eletto doge dei Venetici nel 764 dall’assemblea appositamente riunitasi a Malamocco, il centro [...] VIII secolo. In Italia, dopo il crollo dell’Esarcato diRavenna a opera dei Longobardi nel 751, tutti i ducati titolarità di una diocesidi Terraferma, come si ritiene facessero invece tutti gli altri prelati anticamente riparati in laguna di fronte ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Benedetto, il Giovane
Eugenio Massa
Figlio di Michele e di Lucrezia di Giovanni Alamanni, nacque in Firenze il 29 ott. 1497. Compiuti gli studi giuridici a Pisa, abbracciò la carriera ecclesiastica. [...] il quale, considerando Ancona quale diocesi tradizionalmente attribuita a vescovi della famiglia V, ibid. 1924, pp. 204-206; E. Costantini, Il cardinale diRavenna al governo di Ancona: il suo processo sotto Paolo III, Pesaro 1891. Per gli echi del ...
Leggi Tutto