Acquasantiera
E. Bassan
La definizione di a., come recipiente destinato a contenere l'acqua santa, si chiarisce in relazione alle caratteristiche sia d'uso, sia tipologiche.
L'impiego rituale dell'acqua, [...] Capitula presbyteris data di Incmaro diReims (PL, CXXV, col. 774), e di lì rapidamente diffusasi in 1969, pp. 11-26:21; Mostra d'arte sacra della diocesidi San Miniato 1969, cat. a cura di L. Bellosi, D. Lotti, A. Matteoli (Bollettino dell' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] nel Norditalia, probabilmente per sbrigare affari nella sua diocesi e per riprendere i contatti con la corte diReims, futuro papa con il nome di Silvestro II, e conservatasi nella raccolta epistolare di quest'ultimo, sappiamo che l'esercito di ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] di essere venuto meno al giuramento di ridursi allo stato laicale, e di quella di aver cambiato diocesi. E. insiste soprattutto sulla riabilitazione di trattato: ricollegandosi alla posizione di Incmaro diReims, fatta propria dagli antiformosiani, ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
Ben poco si è conservato della produzione pittorica inglese del sec. 9° specie in confronto alla fioritura artistica che si può registrare [...] . Copie del testo furono inviate alle diocesi e quella donata a Werferth, vescovo di Worcester, si è conservata (Oxford, Bodl supposto che possano essere invece copia di un modello carolingio della 'scuola diReims' andato perduto. Uno dei due ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] di Tivegna, Castiglione, Bracelli, il borgo di Padivarma nella diocesi lunense, e quanto Matilde di Carpena richiedeva in feudo dal vescovo didiReims) e Brancaleone (non ricordato nel testamento) - e tre femmine: Alagia, sposa di Moroello ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] IX ad Alessandro II. Non è chiaro se egli fosse presente al sinodo diReims indetto da Leone IX nell'ottobre 1049, ma faceva certamente parte del dalle due diocesidi Canterbury e di York. Il primato di Canterbury su York fu oggetto di complessi e ...
Leggi Tutto
LORENA
C. Rabel
(franc. Lorraine; ted. Lothringen; Austrasia, Lotharingia nei docc. medievali)
Regione storica della Francia orientale, compresa fra il Belgio e il Lussemburgo a N, il fiume Sarre a [...] per il quale si dispone infatti di un panorama assai completo, a detrimento delle diocesidi Verdun - la cui produzione risulta agili ed espressive lo collocano nella tradizione della scuola diReims del tempo dell'arcivescovo Ebbone (816-845); le ...
Leggi Tutto
Giovanni XII
Roland Pauler
Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] Verona - che era stato cacciato dalla sua Chiesa e che riebbe la sua diocesi - e nella questione dell'occupazione della sede arcivescovile diReims. H. Wolter (pp. 71-4) ipotizza che entrambe le faccende furono dibattute e definite secondo i desideri ...
Leggi Tutto
PONTIFICALE
L. Speciale
Il p. costituisce un compendio di testi e prescrizioni rituali di specifica pertinenza del vescovo.Nella prima edizione completa, realizzata a Magonza intorno alla metà del sec. [...] diocesi: ordines di consacrazione dei gradi minori, conferme di abati, dediche di edifici. Vi si accompagna anche una certa quantità di depurate di ogni spessore simbolico, proprie del libro di lusso tardogotico.
Bibl.:
Fonti. - Incmaro diReims, ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] una potente provincia ecclesiastica i cui confini ricalcavano grosso modo quelli della Belgica Secunda; dall'arcivescovo diReims dipendevano, oltre alla diocesidi Châlons-sur-Marne, tutti i vescovadi del Nord della Francia, da Senlis fino a Tournai ...
Leggi Tutto