Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] la sua diocesi, o tra un principe e i suoi sudditi. Luca de Penna, nel suo commentario al Codice di Giustiniano, Nature Essays in Honor of H. W. Janson, a cura di Lucy F. Sandler - Moshe Barasch, New York 1981, p. 129 (pp. 127-150); A. Pertusi, ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] da Baggio fu la volta di Bonizone, vescovo di Sutri, cacciato dalla sua diocesi nella primavera del 1085; in in favore del monastero dell’isola di San Benedetto, dell’aprile 1109, trascritta nell’Evangeliario (New York, The Morgan Library, Mss., ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] concilio di Arles nel 314. In tale circostanza, tuttavia, la questione dibattuta non riguardava se non le diocesi dell’ the Jews in the Roman Empire, in ANRW, II 13, Berlin-New York 1980, pp. 662-762 (ora riprodotto anche in Id., Ebraismo e Diritto ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] di vantaggi per riceve il titolo, spesso funzionari di corte di alto rango, responsabili didiocesi o incaricati di 11 Cfr. P. Stephenson, Constantine: Roman Emperor, Christian Victor, New York 2009, p. 54; J.R. Curran, Pagan City and Christian ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] indirizzò a Ceciliano, «vescovo di Cartagine»22. È chiaro che la misura investe tutta la diocesi dell’Africa, nel senso amministrativo der Auseinandersetzung Augustins mit den Donatisten, Berlin-New York 2009; B.S. Shaw, Sacred Violence. African ...
Leggi Tutto
Le leggi razziste
Anna Foa
Per gli ebrei italiani, riportati di un colpo a uno statuto di inferiorità legale e civile simile a quello che aveva preceduto l’emancipazione, le leggi emanate da Mussolini [...] con il vescovo di Cremona, Giovanni Cazzani, che aveva tenuto nella sua diocesi un’omelia di forte sostegno alla Mosse, Toward the Final Solution. A History of European Racism, New York 1978 (trad. it. Il razzismo in Europa dalle origini all’Olocausto ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] di occuparsi delle province della diocesi dacica, saccheggiate dagli alleati di Teoderico. Il re goto non aveva, però, alcuna intenzione di Medieval Studies in Honor of E.K. Rand, a cura di L. Webber Jones, New York 1938, pt. I, pp. 277-91; W.F. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Terzo figlio maschio di Guglielmo I, re di Sicilia, e di Margherita di Navarra; la data di nascita può essere verosimilmente fissata al mese [...] di G., sfuggente e poco definita, capace di dotare riccamente monasteri e diocesi e allo stesso tempo insinuare l'immagine di un sovrano profondamente influenzato da modelli di , Historia, a cura di J.A. van Dieten, Berlin-New York 1975, ad ind.; I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] del governo centrale, delle diocesi e degli ordini religiosi, breve serie di collezioni di canoni, di glosse e di apparati di glosse, di summae, distinctiones Fransen, S. Kuttner, 4 voll., New York 1969, Città del Vaticano 1978-1990.
Bibliografia
...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] di un vescovato, ma non di una diocesi, per i greco-cattolici di Calabria e nel 1784 di una diocesi greco-albanese per la Sicilia con la bolla Commissa Nobis di Mussolini’s conquest of Yugoslavia 1941-1943, New York 2005.
22 P.A. Carnier, L’Armata ...
Leggi Tutto