È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] , o di un conventus (più tardi anche di una diocesi, gruppo di provincie), per la celebrazione del culto dell' Germania all'ara Ubiorum del 9 a. C., ecc. Vi partecipavano Romani, Latini e peregrini, sotto la presidenza del sacerdote della provincia, ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] I servizì religiosi sono suddivisi secondo le quattro fedi: cattolica romana, greco-ortodossa, musulmana e israelita. A capo del clero l'isola Stampalia (che in questi ultimi tempi faceva parte della diocesi latina di Tara) e l'isola di Patmo con la ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] dinnanzi alla divinità o alla figura del santo patrono della diocesi o del convento, la quale più tardi sostituisce talvolta esecuzione anche se non supera la forza di certe impronte romaniche; il sigillo gotico diviene in Europa fino al Rinascimento ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] ii e il patriarca Gregorio iii a Damasco, altri sconcertanti come la nomina di vescovi cattolico-romani per aree russe che fanno parte di diocesi ortodosse, suscitando grave disappunto nella Chiesa ortodossa russa. Infine, periodicamente si torna a ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] quelli greci di Sicilia e d'Italia, e, dopo, nei romani. Il fondo indigeno di questa cultura rimane sempre lo stesso, molto . Sotto Diocleziano formarono una delle 7 provincie della diocesi Hispania con un praeses dipendente dal vicarius Hispaniae.
...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] padroneggiare lo stile monumentale.
Bibl.: Berty, La Renaissance monumentale en France, Parigi 1864; Virey, L'architecture romane dans l'ancien diocèse de Mâcon, Mâcon 1892; Palustre, La Renaissance en France, Parigi 1892; Perrault-Dabot, L'art en ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] X-XI, su pianta del sec. V. Il vecchio duomo romanico fu invece abbattuto, a eccezione del campanile, fra il 1831 e di Novara, Novara 1837; C. Morbio, Storia della città e diocesi di Novara, Milano 1841; C. Negroni, Sopra le acque della città ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] del castello.
La giurisdizione ecclesiastica rientra nella diocesi del Montefeltro - vescovo di Pennabilli - eccettuato Per aver protratto l'asilo ad alcuni ex-deputati della costituente romana, ebbe la repubblica a soffrire nel giugno del 1851 un' ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] 189). È molto probabile l'opinione di quelli che credono che i Romani abbiano presa questa forma di supplizio dai Cartaginesi: infatti non si tale, onde può essere portata scoperta anche fuori diocesi, non essendo segno di giurisdizione. Dei papi, ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] (270); ma la pressione non cessa: dal 275, sgombrati dai Romani gli Agri Decumates, gli Alamanni si stendono lungo l'alto e può bastare l'unico imperatore dell'Oriente, e che la diocesi d'Italia è conveniente sia data a governare al patrizio Odoacre ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...