. Antica città della Toscana, nella provincia di Arezzo, posta sulle elevate pendici di un'altura, propaggine meridionale dell'Alta di S. Egidio (m. 1050), da cui dista 4 km., alla altitudine media di [...] il 29 novembre 1727 per lo studio delle antichità etrusche, greche e romane: fu in grande rigoglio nel sec. XVIII e in parte nel XIX il comune di Cortona fu smembrato dalla diocesi aretina e costituito in diocesi separata. E appunto nel 1325, con ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] Alpi dal colle di Cadibona fino al monte Rosa.
Nell'età romana il suo nome era Alba Pompeia. Secondo il Holder (Altceltischer conte Oberto, e riuscì così a impedire l'unione della diocesi d'Alba, ridotta in tristi condizioni, a quella di Asti ...
Leggi Tutto
. La Protestant Episcopal Church in the United States of America è la Chiesa anglicana degli Stati Uniti, derivazione della Chiesa d'Inghilterra (v. anglicana, comunione), costituitasi a vita indipendente [...] delle ordinazioni anglicane negata dalla Chiesa romana e affermata dall'episcopato anglicano (v laici delegati dalle singole parrocchie in cui è divisa la diocesi. Ogni diocesi adotta per il regolamento dei suoi affari interni una costituzione ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] a sud (bella porta fra due torri cilindriche) a Porta Romana a nord; lungo questa via o presso di essa si .
La Chiesa Veliterna è molto antica (Ughelli, I, 43) e la sua diocesi venne unita con quella di Ostia nel 1149 (Ughelli, I, 64).
Bibl.: Corp ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Saône-et-Loire. Si stende ad anfiteatro sulla collina boscosa del Montjeu, ai cui piedi scorre l'Arroux. La città, qual'è [...] solo parzialmente. Il suolo di Autun dà ancora copiosi avanzi romani d'ogni sorta.
Nel Medioevo, tutta la vita si française (1887-1905).
L'ordine benedettino ebbe, nei confini della diocesi di Autun, l'abbazia di Tournus e quella celeberrima di Cluny ...
Leggi Tutto
. Vasto movimento scismatico che turbò la chiesa d'Africa a cominciare dal sec. IV. La causa immediata fu offerta dalla persecuzione di Diocleziano, ma i motivi dottrinali risalgono ad antiche controversie, [...] serie di controversie, anche fuori della sua diocesi, e approfondì la sua conoscenza della storia de Saint Augustin, Parigi 1920, pp. 77-348; E. Buonaiuti, Il crist. Nell'Africa romana, Bari 1928, pp. 291-340 e 381 segg. (cfr. A. Pincherle, in Studi ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (XXVIII, p. 994)
Antonio FULLONI
La città conserva ancora elementi dell'antica fisionomia; il cardo, braccio nord, oggi Via Roma è poi scomparso in parte, a sud della Via Emilia, che [...] fondata su un tempio romano.
Poco rimane dell'arte romanica se non nel Palazzo del Capitano, recentemente ricostruito, e circondario, sei mandamenti e 45 comuni. Essa comprende due diocesi, i limiti delle quali però non coincidono con quelli politici ...
Leggi Tutto
Nome con il quale viene comunemente designata la valle superiore dell'Inn (v.), compresa fra due catene delle Alpi Retiche, dalle sorgenti del fiume presso il Passo del Maloggia (1810 m.) fino alla stretta [...] ) le loro leggi e costumanze, creando così la lex romana curiensis (redatta in un latino che già risente il romancio) e pose l'Engadina alla dipendenza dei vescovi di Coira (dipendenti dalla diocesi di Milano). In seguito l'Engadina si divise: l'alta ...
Leggi Tutto
Il nome ufficiale Bar è preromano, ma non è documentato nell'antichità, mentre è documentato invece quello della Bari italiana (Barium): Antìvari sta come a dire di fronte a Bari. Sorge, bagnata dalla [...] e Ragusa di Epidauro. K. Jireček, studiando la romanità delle città dalmatiche, riconobbe che le città dell'Albania settentrionale un vescovado residente in Antivari, che figura tra le diocesi dell'atchidiocesi greca, prima che fosse, all'inizio del ...
Leggi Tutto
. Così fu chiamata dal fiume Baetis (Guadalquivir), che ne solcava a mezzo il territorio, la provincia meridionale della penisola iberica. Essa risultò dalla divisione, fatta da Augusto, dell'antica provincia [...] sua limitata estensione essa non fu divisa in diocesi; quattro invece furono i distretti giudiziarî ( Corp. Inscr. Lat., II, suppl., p. lxxxiv segg.; Th. Mommsen, Le provincie romane, trad. di E. De Ruggiero, Roma 1888-1890, p. 63 segg.; D. Detlefsen ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...