Città della Svizzera alpina, capoluogo del Cantone dei Grigioni, situata a 596 m. s. m., sulle rive della Plessur, non lontana (poco più di 2 km.) dalla confluenza di questa con il Reno.
È nodo stradale [...] un'ansa della Plessur si stende la città antica d'origine romana. Sopra un terrazzo, ai fianchi del Montalin, è posta la its origins and development, New York 1909; sul vescovato e la diocesi di Coira v.: G. Meyer, Geschichte des Bistums Chur, Stans ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] basso Po limiti mantenuti dalla diocesi primitiva. Decaduta, ricrebbe sulle rovine romane il centro medievale, svolgendo Il palazzo Sersanti in Imola, Bologna 1917; id., Le chiese della diocesi di Imola, Imola 1927; G. F. Cortini, La Madonna del ...
Leggi Tutto
HELSINKI (sved. Helsingfors: A. T., 68)
Umberto TOSCHI
*
Il nome pare si colleghi con quello di Helsingland, regione svedese dalla quale derivarono probabilmente i primi abitatori (1550); la terminazione [...] vi sono inoltre una comunità evangelica germanica, una cattolica romana (con un vescovo a capo), una greco-ortodossa, amministrativa. Religiosamente Helsinki è tuttavia compresa nella diocesi luterana di Kotka e giudizi ariamente nella circoscrizione ...
Leggi Tutto
TREVI (A. T., 24-25-26 bis)
Marina EMILIANI SALINARI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Gino PIERI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Antico centro umbro, a 9 km. SSE. [...] la guerra sociale fu federata.
Con ogni probabilità la città romana non sorgeva sul colle occupato ora da Trevi ma sul 924. Sede vescovile fino dal sec. III, fu poi compresa nella diocesi di Spoleto, e da "città" divenne semplice "terra". Ridotta in ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] blocchi senza malta nel sec. I a. C.; e una porta romana, detta di S. Lorenzo, a grandi blocchi di calcare, con bell centrale; le successive lotte con Sora e Pontecorvo, alla cui diocesi fu poi unita, la immiserirono. Prima a risentire le guerriglie ...
Leggi Tutto
LUGANO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Gian Piero BOGNETTI
*
Città della Svizzera, nel Canton Ticino, situata sulla riva settentrionale del Lago di Lugano o Ceresio a 277 m. s. m. A sud la città [...] rari.
Storia. - Non città, ma semplice pieve della diocesi di Como (burgus dal sec. XIII), dovette tuttavia primeggiare .
Bibl.: A. Baroffio e E. Pometta, Lugano dall'epoca romana al 1400, in Archivio storico della Svizzera italiana, III (1928), ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] , Milano. Delle costruzioni medievali non rimane che la chiesa romanica, assai rimaneggiata, di S. Maria Canale, citata per la titoli del sec. V e VI. Compresa forse dapprima nella diocesi di Vercelli sotto Eusebio, ebbe il suo primo vescovo nel suo ...
Leggi Tutto
Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] principale canale interno, e vi passava pure l'antica via romana di Watling.
I Chiltern Hills, tra questo passo e Parlamento. Fin dalla conquista normanna il Buckinghamshire era compreso nella diocesi di Lincoln; e solo nel 1837 fu trasferito a quella ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] Roma, col suo portale trilobato del 1275, la bella chiesetta romanica della Maddalena e la chiesa di S. Silvestro sulla cittadella, Vigilio, la condanna di Teodoro di Cesarea; cfr. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, Faenza 1927, I, p. 169), risorse dopo ...
Leggi Tutto
Regione collinosa lombarda a nord di Monza, compresa fra i fiumi Seveso e Adda; si estende sull'anfiteatro morenico adduano o lariano, tra i due rami di Como e di Lecco, ed è limitata a oriente dall'Adda [...] più tardi compaiono quelle della dominazione celtica e della vita romana.
Invano, forse, si domanderebbe oggi che cosa dia unità sotto il contado della Martesana e mantenute sotto la diocesi di Milano quelle pievi che costituiscono il nucleo della ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...
vicariato
s. m. [der. di vicario]. – Ufficio, carica, dignità di vicario: v. apostolico, v. parrocchiale; il v. di Roma, la curia della diocesi romana; anche il tempo durante il quale un vicario è in carica, e il territorio sottoposto alla...