Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] valori dell’originalità.
Accanto alla retorica fiorisce l’erudizione storico-filosofica e antiquaria con Strabone (63 a.C. - 19 d.C.), DiodoroSiculo (70-20 a.C.), Dionisio di Alicarnasso (60 - m. dopo il 7 a.C.).
Interessi più vivi e più concreti si ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] nuova cultura attestata nelle Eolie viene chiamata Ausonio, dagli Ausoni che, secondo una tradizione trasmessa da DiodoroSiculo, provenienti dall’Italia peninsulare, avrebbero occupato queste isole; sono infatti dimostrabili stretti contatti con la ...
Leggi Tutto
Raccolta di libri per uso di lettura e di studio e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano. L’utilizzo ottimale degli spazi per la conservazione, la lettura, lo studio e per ogni altro [...] b., come per es. quella attribuita ad Apollodoro, compendio mitografico dell’opera Sugli dei, o la B. storica di DiodoroSiculo. Le più antiche b. – di Tell al-Amarna (Egitto), Mari ed Ebla (Siria) – sono da considerarsi più propriamente archivi ...
Leggi Tutto
La scienza che studia l’Egitto faraonico.
La storia dell’e. inizia con Erodoto, del quale è pervenuta integra una relazione (metà del 5° sec. a.C.), fonte di particolare valore specie per la bassa epoca. [...] Importante anche il I libro della Biblioteca storica di DiodoroSiculo. Della religione egizia Greci e Romani danno numerose notizie: fra l’esteso materiale il testo più importante è senza dubbio lo scritto di Plutarco sul mito di Iside e Osiride, ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, DiodoroSiculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] la tradizione, in Messapi (Salento), Peucezi (area barese) e Daunii (area foggiana) − la Sicilia orientale interna dei Siculi o la regione dei Veneti, esistono vasti territori dell'Italia centro-meridionale nei quali risultano difficili analoghe ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] . Tale evidenza archeologica viene collegata alle notizie, riportate con insistenza dagli storici (Tucidide, Dionigi di Alicarnasso, DiodoroSiculo), di uno o più episodi di invasione delle Eolie e della Sicilia dall'Italia nel periodo corrispondente ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] e da un'assoluta purezza di costumi ci è stata tramandata da una famosa e completamente attendibile pagina di DiodoroSiculo (tale tradizione era stata puntualmente raccolta da Erodoto). La sua fama di gran legislatore si fonda forse solo su ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] dalle rocce e nascosto alla vista.
Le fortificazioni menzionate da Vitruvio, e più in dettaglio da Arriano e da DiodoroSiculo nel resoconto dell'assedio di A. da parte di Alessandro Magno, possono ancora essere seguite per gran parte del loro ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] provocando, per un lungo periodo di tempo, la nascita di una città vera e propria né la realizzazione di strutture monumentali. Secondo DiodoroSiculo (XIX, 94, 3-4), nel 312 a.C. i Nabatei vivevano come nomadi ed era loro proibito costruire case. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] a.C., e Persepoli, V sec. a.C.). La storia dei Saka e del loro conflitto con i Medi ci è tramandata da DiodoroSiculo, il quale precisa anche che i Saka appartenevano alla tribù degli Sciti, che erano allevatori, che vivevano nelle regioni dell'Asia ...
Leggi Tutto
biblioteca
bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο-
ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...