• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Religioni [8]
Biografie [7]
Archeologia [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [3]
Asia [2]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Arti visive [1]
Diritto [1]

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] Cilicia Prima, Cilicia Secunda e Isauria, con capitali Tarso, Anazarbos e Seleucia al Calicadno. Urbanistica e rete e nel 27/8 d.C., a opera dell'architetto Diodoro di Gerasa, venne circondato da un'ampia corte; la struttura architettonica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

DE SANCTIS, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Gaetano Piero Treves Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] né solo cronologico, di Diodoro sulla battaglia dell'Eurimedonte. La sua dissertazione di laurea (1892), il negativo precursore di "un altro grandissimo Semita, Paolo di Tarso" (cfr. A propositodel giudizio di G. D. suAnnibale, a cura di M. Pavan, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UNION ACADÉMIQUE INTERNATIONALE – PARTITO POPOLARE ITALIANO – PIO FRANCHI DE' CAVALIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE SANCTIS, Gaetano (5)
Mostra Tutti

Paradossi e antinomie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paradossi e antinomie Roberto Limonta e Rolando Longobardi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] bestie malvagie, ventri pingui” (Ad Titum, I, 12). Paolo di Tarso Ad Titum, cap. I, 10-13  Vi sono infatti, che il suo antecedente sia vero e il suo conseguente falso. Diodoro aggiunge quindi il fattore temporale: l’implicazione filoniana è vera in ... Leggi Tutto

Cielo e Terra secondo i Padri della Chiesa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il diffondersi della religione cristiana e il declino dell’impero romano la scienza [...] la dottrina cristiana comincia a elaborare una cosmologia antitetica a quella geocentrica tramandata dalla tradizione astronomica alessandrina. Diodoro, vescovo di Tarso, avanza l’idea, poi accolta da altri scrittori, secondo cui il cosmo ha la forma ... Leggi Tutto

Sardanapalo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sardanapalo Giuseppe Mazzotta Nome che gli storici greci (Erodoto II 150, Ellanico, Diodoro, Ateneo) attribuiscono al re assiro Assurbanipal; era ritenuto da Diodoro l'ultimo della serie dei trenta [...] al 626 a. Cristo. Sarebbe stato figlio di Anakyndarasse, avrebbe costruito le città di Anchiale e di Tarso in un solo giorno, e sarebbe stato sconfitto da Arbace, morendo arso all'interno di una grande catasta di legna dove si era ritirato con i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: EGIDIO ROMANO – CACCIAGUIDA – GIOVENALE – ELLANICO – IMPERIUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sardanapalo (3)
Mostra Tutti

Flaviano, santo

Enciclopedia on line

1. Patriarca di Antiochia (320 circa - 404); come presbitero, insieme a Diodoro (poi vescovo di Tarso), avversò il vescovo ariano Leonzio e rianimò i fedeli durante gli esilî del vescovo ortodosso Melezio, [...] Costantinopoli dal 446 (m. 449); in un sinodo (448) condannò il monofisita Eutiche, che fu però riabilitato nel cosiddetto "brigantaggio di Efeso" ove F. stesso fu deposto e maltrattato, così da morire poco dopo; ma si era appellato al papa s. Leone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI CALCEDONIA – PATRIARCA DI ANTIOCHIA – COSTANTINOPOLI – MONOFISITA – EUTICHE

FLAVIANO di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIANO di Antiochia Alberto Pincherle Vescovo di questa città alla fine del sec. IV, vi era nato circa il 320 e, giunto al presbiterato, aveva difeso insieme con il collega Diodoro, poi vescovo di [...] Tarso, l'ortodossia nicena sotto i vescovi Leonzio ed Euzoio; poi aveva aderito al partito di Melezio. Accompagnò anzi quest'ultimo al concilio di Costantinopoli del 381; poi, dopo la morte di lui, fu eletto vescovo, contro il partito che sosteneva ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] può essere colto nella carriera di alcune personalità locali, come Diodoro Pasparos, il cui heròon, recentemente imperiale o bizantina, come la porta di Tarso nota come «Porta di Paolo» o «Porta di Cleopatra» (Kancik Kapi), unica attestazione della ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano Heinrich von Staden La medicina nel mondo ellenistico-romano Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] , n. 168). Un decreto emanato in onore del medico pubblico Diodoro di Samo, tra il 201 e il 197, allude ai meriti da di Pedanio Dioscuride (I sec. d.C.), originario di Anazarba in Cilicia e allievo di un celebre farmacologo del I sec., Areio di Tarso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ALESSANDRO III di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus) G. A. Mansuelli C. Bertelli Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] di Tarso che ripetono i due ultimi tipi ricordati. Ultimi esempi dell'iconografia di A di A. assume così un esplicito valore di apoteosi (si ricordi che dalla lettura di Diodoro, xviii, 26, sembra di capire che sul carro che trasportò la salma di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
nestorianéṡimo
nestorianesimo nestorianéṡimo (o nestorianismo) s. m. – La dottrina cristologica della scuola catechetica di Antiochia in Siria (in partic. di Diodoro di Tarso, Teodoro di Mopsuestia e Teodoreto di Ciro), che prende nome da Nestorio, patriarca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali