• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Archeologia [62]
Biografie [30]
Storia [27]
Arti visive [29]
Europa [18]
Letteratura [16]
Italia [11]
Temi generali [10]
Asia [8]
Religioni [8]

DRAMMA o dracma

Enciclopedia Italiana (1932)

È il nome corrente della unità monetaria principale presso i popoli ellenici dell'antichità. Dal punto di vista ponderale è un centesimo della mina (v.), e si compone di 6 oboli (v.). Secondo Plutarco [...] riportata dall'agrigentino Exainetos ai giuochi olimpici del 412 (Diodor., XIII, 82). Molto più raro e meno importante è , onde si distinguono anche dalle emissioni dei tetradrammi siculo-cartaginesi dei precedenti periodi, che, per bellezza e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO I DI MACEDONIA – TOLOMEO II FILADELFO – ALESSANDRO IL GRANDE – TOLOMEO III EVERGETE – ETIMOLOGICAMENTE

MAZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAZARA (o mazzara) DEL VALLO (A. T., 27-28-29) Vincenzo EPIFANIO Enzo MAGANUCO Guido LIBERTINI Ernesto PONTIERI Città della Sicilia in provincia di Trapani, sulla costa del Mare africano. Si stende [...] S. Nicolò, a pianta centrale e a cupola; il portale siculo gotico di S. Maria delle Giummarre e la chiesa di Santa dei Fenici e degli Elimi, fu talora conteso tra quelle popolazioni. Diodoro (XIII, 54, 6) ricorda la conquista di questo castello da ... Leggi Tutto
TAGS: RATTO DI PROSERPINA – STEFANO BIZANTINO – ANTONELLO GAGINI – DOMENICO GAGINI – ETÀ IMPERIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZARA (1)
Mostra Tutti

ADERNÒ

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Sicilia orientale (Catania), situata in bellissima posizione sulle pendici occidentali dell'Etna, a 8 km. dalla riva sinistra del Simeto, a 562 m. d'altezza, con 39.637 ab. (il comune ha 282,78 [...] di un santuario della divinità omonima (v. adrano). Da Diodoro (XVI, 68) risulta come essa fosse conquistata da Timoleonte, di Dionisio fosse sorta sul luogo di un precedente centro siculo, ma gli autori più recenti la localizzano invece nella ... Leggi Tutto
TAGS: BIANCAVILLA – TIMOLEONTE – NECROPOLI – CICERONE – CATANIA

STORIA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Arnaldo MOMIGLIANO Carlo ANTONI * Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] di cui il caso più celebre è Timeo, lo storico siculo esule ad Atene, fondamentale ricercatore per la storia dell'Occidente. , per quanto ne è passato in Polibio, Livio, Dionisio e Diodoro) è già appunto di andare oltre i semplici dati che potevano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA (5)
Mostra Tutti

MINEO

Enciclopedia Italiana (1934)

MINEO (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Paese della provincia di Catania, sorto a 543 m. s. m., presso l'orlo nordoccidentale dei M. Iblei, in posizione naturalmente forte e dominante [...] 'antica Mene (gr. Μένα, Μέναινον, lat. Menae), fondata, secondo Diodoro, da Ducezio (XI, 78, 5); si dovrebbe dunque rifiutare l XI, 88, 6) vorrebbero leggere Menas come patria del duce siculo che ne sarebbe divenuto re e che l'avrebbe restaurata. Dopo ... Leggi Tutto

NETO

Enciclopedia Italiana (1934)

NETO (Νεαίτον; Netum) Guido Libertini Antica città della Sicilia, il cui nome compare per la prima volta nelle fonti (Diodoro, XXIII, 4) a proposito della sua cessione a Gerone II da parte dei Romani. [...] . Tali le testimonianze dell'antica Neto, nella quale ormai non è più da vedersi, come prima sostennero alcuni, la patria del siculo Ducezio. Bibl.: T. Fazello, De rebus siculis, I, iv, Palermo 1558, p. 213; Littara, De rebus netinis, p. 2, ma ... Leggi Tutto

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1976)

Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere Carlo Cordié PIETRO ARETINO È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] Lauriel Editore, 1870], con l'indicazione: «Pubblicato nella Rivista Siculo». Da ricordare alle pp. 3-10 quanto riguarda I XVI Girgenti, Prem. Uff. Tipogr. Formica e Gaglio, 1899) e Diodoro Grasso, L'Aretino e le sue commedie: una pagina della vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] 31 ss. (D. Adamesteanu) 25. - Palikè (Lago Naftia). - È il santuario dei Palikoi, divinità ctonie della gente sicula. Il santuario, come lo indica anche Diodoro (xii, 89, 8) era situato ἐν πεδίῳ ϑεοπρέπει ed era ἱκανῶς κεκοσμημένον da diverse stoà ed ... Leggi Tutto

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (v. vol. VII, p. 329) B. Garozzo Topografia e urbanistica. - L'indagine archeologica di questi ultimi decennî ha portato un notevole contributo alla conoscenza [...] alle opere di fortificazione che, secondo la testimonianza di Diodoro (XIV, 7,2), Dionigi fece realizzare in a Siracusa sulla terraferma, ibid., pp. 165-167; M. Frasca, Una nuova capanna sicula in Ortigia, in MEFRA, XCV, 1983,pp. 565-598; E. Greco, M ... Leggi Tutto

GELA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GELA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GELA (Γέλα) D. Adamesteanu È una colonia rodio-cretese fondata circa il 689-688 a. C. Gli oikistài sono stati Antifemo ed Entimo, i quali scelsero il sito della [...] doveva presentare molti tratti senza fortificazioni: ἀνώχυρος, come dice Diodoro (xiii, 108, 9). All'epoca della battaglia del III sec., tutti i nuovi tipi di Kòrai o dell'Artemide sicula della fase timoleontea, nonché di tutto il ciclo di maschere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 24
Vocabolario
bibliotèca
biblioteca bibliotèca s. f. [dal lat. bibliotheca, gr. βιβλιο- ϑήκη, comp. di βιβλίον «libro» e ϑήκη «deposito»]. – 1. Raccolta di libri per uso di studio, e anche il luogo stesso (sala o edificio) dove si conservano: «biblioteca» (bibliothéke)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali