• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Matematica [43]
Storia della matematica [20]
Biografie [17]
Temi generali [7]
Astronomia [8]
Algebra [8]
Analisi matematica [7]
Filosofia [6]
Storia [4]
Strumenti del sapere [4]

aritmetica

Enciclopedia on line

Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] tramandò attraverso il Medioevo la tradizione dell’a. greca. Nel 3° sec. d.C., l’a. greca sbocca, con l’opera di Diofanto (ricerca delle soluzioni intere di una equazione o di un sistema di equazioni), in una vera e propria algebra. Per il decisivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – NUMERI INTERI RELATIVI – ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica (7)
Mostra Tutti

Wiles, Andrew John

Enciclopedia on line

Wiles, Andrew John Matematico britannico (n. Cambridge, Inghilterra, 1953), prof. alla Princeton University (1982); ha dato fondamentali contributi alla teoria dei numeri provando con metodi nuovi, basati sulla teoria delle [...] nel 1995 la prima dimostrazione del grande teorema di Fermat. Enunciato da Fermat in margine a un'edizione di Diofanto, tale teorema aveva resistito, per quasi tre secoli, a numerosi tentativi di dimostrazione anche da parte di grandi matematici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI NUMERI – PREMIO ABEL – INGHILTERRA – MATEMATICI – CAMBRIDGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiles, Andrew John (1)
Mostra Tutti

Bianchini, Giovanni

Enciclopedia on line

Bianchini, Giovanni Astronomo (n. Ferrara o Bologna, vissuto nel sec. 15º). Insegnò astronomia a Ferrara; autore di tavole astronomiche, pubblicate nel 1495, e poi, nel 1526, da Luca Gaurico. Fu in rapporti con G. Purbach [...] in quella città il Regiomontano. Ci sono pervenute alcune lettere scambiate nel 1464 con il Regiomontano, di grande interesse per la storia delle matematiche (ritrovamento a Venezia di opere di Diofanto, enunciazione di problemi geometrici, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGIOMONTANO – LUCA GAURICO – ASTRONOMIA – FERRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bianchini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LIBANIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBANIO (Λιβάνιος, Libanius) Carlo GALLAVOTTI Retore greco del sec. IV d. C., nato ad Antiochia nel 314 da ragguardevole famiglia, e avviato dalla madre e dagli zii allo studio della retorica, volle [...] ; e si trovò a seguire, piuttosto che il suo conterraneo Epifanio o il più celebre Proeresio, un oscuro arabo di nome Diofanto. Poi viaggiò ancora, e dopo il 340 lo troviamo già come maestro a Costantinopoli, dove, al pari delle altre grandi città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANIO (1)
Mostra Tutti

Tannery

Enciclopedia on line

Storico della scienza (Mantes-sur-Seine, Yvelines, 1843 - Pantin, Parigi, 1904). Ingegnere (dal 1865) delle Manifatture statali dei tabacchi, fu incaricato (1892-96) dell'insegnamento della filosofia greca [...] de la science hellène (1887); Recherches sur l'histoire de l'astronomie ancienne (1893). Importanti anche le edizioni delle opere di Diofanto Alessandrino (2 voll., 1893-95), di P. de Fermat (in collab. con Ch. Henry, 3 voll., 1891-96) e di R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – COLLÈGE DE FRANCE – YVELINES – DIOFANTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tannery (1)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche Menso Folkerts Richard P. Lorch Anne Tihon Le discipline matematiche La matematica nell'Europa latina di [...] l'Esposizione delle conoscenze matematiche utili per la conoscenza di Platone di Teone di Smirne (II sec.), l'Aritmetica di Diofanto (250 ca.), le Collezioni matematiche e il Commento all'Almagesto di Pappo di Alessandria (323 ca.), e altri trattati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Geometria algebrica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

GEOMETRIA ALGEBRICA Ciro Ciliberto Igor R. Shafarevich Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] quando si passa dallo studio delle coniche a quello delle curve di grado 3. Ciò è stato fatto già nell'antichità: Diofanto (III secolo d. C.) ha studiato le equazioni di grado 3 con due variabili e ha usato alcune trasformazioni che, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: JOURNAL FÜR DIE REINE UND ANGEWANDTE MATHEMATIK – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA – CARATTERISTICA DI EULERO-POINCARÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria algebrica (2)
Mostra Tutti

Fermat, ultimo teorema di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fermat, ultimo teorema di Fermat, ultimo teorema di stabilisce che non esiste alcuna terna di numeri interi non nulli a, b, c per cui sia soddisfatta l’uguaglianza an + bn = cn, con n > 2. Per oltre [...] né confutato. Fermat lo enunciò attorno al 1630 in una nota a margine di una pagina dell’Aritmetica di Diofanto, aggiungendo di avere trovato «una dimostrazione davvero mirabile, che non può essere contenuta nella ristrettezza del margine», ma morì ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA ELLITTICA – NUMERI INTERI – DIOFANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermat, ultimo teorema di (2)
Mostra Tutti

pitagorico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pitagorico pitagòrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del nome Pitagora] [ALG] Equazione p.: l'equazione algebrica x2+y2=z2 in cui si traduce il teorema di Pitagora, con x e y lunghezza del cateti e z lunghezza [...] intere positive dell'equazione p.; tali terne (x, y, z) sono tutte e solo quelle espresse dalla formula x=m2-n2, y=2mn, z=m2+n2, con m>n interi (Diofanto): per es., i numeri 3, 4, 5, e 5, 12, 13. ◆ [ACS] Scala p.: v. acustica musicale: I 40 f. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitagorico (6)
Mostra Tutti

Regiomontano

Enciclopedia on line

Regiomontano Nome umanistico (dal nome latino della città natale, Regiomons) dell'astronomo e matematico Johann Müller (Königsberg, Franconia, 1436 - Roma 1476). Eccezionalmente precoce, fu tra gli allievi di G. Peurbach [...] di insigni umanisti come il cardinale Bessarione. A R. è dovuto, per es., il primo ritrovamento dell'Aritmetica di Diofanto. Il frutto più importante di questi suoi studî è l'opera De triangulis (1464), prima esposizione sistematica, in forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – TRIGONOMETRIA – NORIMBERGA – ALMAGESTO – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regiomontano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
diofantèo
diofanteo diofantèo agg. – Relativo a Diofanto (gr. Διόϕαντος), matematico greco vissuto in Alessandria intorno al 250 d. C.: equazioni d., le equazioni lineari, a coefficienti interi, di cui si chiedono le soluzioni in numeri interi; analisi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali