Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia della Grecia
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In un’area ristretta del Mediterraneo, tra l’Egeo [...] quell’ultimo teorema di cui Fermat prometteva la prova a margine di una copia dell’Arithmetica dove Diofanto trattava delle sue equazioni.
La filosofia contemporanea si ispira al pensiero greco anche quando diffida delle trattazioni razionali ...
Leggi Tutto
INDUZIONE
Giovanni Vacca
. Matematica. - Si chiama principio d'induzione matematica, ovvero induzione completa, il principio seguente: "Se il numero 1 gode di una certa proprietà, e se si può dimostrare [...] può essere sostituito da un altro introdotto da Campano da Novara (v.) e poi da P. Fermat nelle sue Osservazioni su Diofanto, il principio della discesa. Esso dice che: "se si riesce a dimostrare che una certa proprietà supposta vera per un numero ...
Leggi Tutto
STEVIN, Simon (Simone di Bruges)
Roberto MARCOLONGO
Nato a Bruges verso la metà del sec. XVI, morto nel 1620. Da giovane fu occupato in Anversa in una casa di commercio; poi fece lunghi viaggi in Europa [...] ) e di alcune proprietà della lossodromica.
Si deve allo St. una traduzione dei quattro primi libri dell'aritmetica di Diofanto. Nell'aritmetica pratica lo St. fa un progresso nella notazione degli esponenti interi e frazionarî; e nelle sue opere ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] il suo regno pontico, per non divenire suddita degli Sciti Chersoneso dové rivolgersi a Mitridate, i cui generali Diofanto e Neottolemo conquistarono la Crimea e la sponda settentrionale del Mar Nero: Chersoneso diventò una delle città del regno ...
Leggi Tutto
L'ultimo teorema di Fermat
L’ultimo teorema di Fermat
Si chiamano pitagoriche quelle terne (x, y, z) di numeri naturali non nulli che soddisfano l’uguaglianza x 2 + y 2 = z 2, interpretabile geometricamente [...] del calcolo delle probabilità. Attorno al 1637, nel margine di una pagina della traduzione latina dell’Aritmetica di Diofanto (che studia le soluzioni intere o razionali di alcune equazioni algebriche), annotò che era impossibile suddividere ciascuna ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] anni vissuti dal padre, il quale morì quattro anni dopo di lui".
Questo indovinello per trovare la durata della vita di Diofanto, si traduce nell'equazione di 1° grado
che dà x = 84.
Paradossi e sofismi. - Cominciamo con qualche esempio geometrico.
1 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] . Anche Qusṭā ibn Lūqā e Abū al-Wafā᾽ al-Būzǧānī (le cui opere si inscrivono nella tradizione dell'Aritmetica di Diofanto) si erano incamminati in questa direzione. Nello stesso periodo al-Māhānī, Ibn ῾Iṣma, al-Ḫāzin, al-Ahwāzī e altri avevano ...
Leggi Tutto
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Lettere e numeri: lo sviluppo del linguaggio algebrico
Il linguaggio algebrico-analitico, nel quale si scrivono espressioni, equazioni e, più in [...] , e la loro manipolazione come se fossero dati numerici conosciuti, si ritrova già nel iii secolo d.C. in Diofanto di Alessandria, ma viene compiutamente codificata solo nel xvi secolo con F. Viète, che utilizza le vocali per le incognite ...
Leggi Tutto
GLORIOSI (Glorioso), Giovanni Camillo
Ugo Baldini
Nacque nel 1572, forse a Gauro, allora territorio di Giffoni (e di Giffoni si disse il G.), oggi di Montecorvino Rovella, presso Salerno. I nomi dei [...] Agostino Da Mula per incarico del Sarpi (richiesto di sondare la sua competenza) e su una proposizione di Diofanto. L'opuscolo (Ad problema geometricum Ioannis Camilli Gloriosi responsum. Huic subnectitur solutio hactenus desiderata prop. 19 lib. 2 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovanni Francesco
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 20 sett. 1691 da Lavinia Minelli, nobile veneziana, e Marcello, la cui famiglia, dell'ordine dei segretari della Repubblica, era stata [...] sulle leggi del moto e sulle forze vive, una parte di cosmografia e astronomia e infine una serie di problemi di Diofanto Alessandrino.
A questo proposito il C. compie un continuo confronto fra i metodi antichi di soluzione e quelli moderni, basati ...
Leggi Tutto
diofanteo
diofantèo agg. – Relativo a Diofanto (gr. Διόϕαντος), matematico greco vissuto in Alessandria intorno al 250 d. C.: equazioni d., le equazioni lineari, a coefficienti interi, di cui si chiedono le soluzioni in numeri interi; analisi...