AURISPA, Giovanni
Emilio Bigi
Nacque a Noto (patria di altri tre umanisti contemporanei, Giovanni Marrasio, Giovanni Campiano e Antonio Cassarino), verso la metà del 1376. In alcuni documenti egli è [...] di Aristotele e di Teofrasto, l'Anabasi di Arriano, la Storia romana di Cassio Dione e le Vite dei filosofi di DiogeneLaerzio. I inanoscritti riportati dal secondo viaggio del 1421-1423 furono ben 238. Tra quelli di cui rimane memoria vanno almeno ...
Leggi Tutto
UNTERSTEINER, Mario
Alice Bonandini
– Nacque a Rovereto (Trento), allora parte dell’Impero austroungarico, il 2 agosto 1899, figlio unico di Amerigo, medico, e di Maria Filagrana.
Alla morte del padre, [...] , cit., p. 107). Del lavoro su Platone, nulla fu pubblicato dopo il volumetto Posidonio nei placita di Platone secondo DiogeneLaerzio III (Brescia 1970).
Morì a Milano il 6 agosto 1981.
Opere. Gli scritti minori di Untersteiner sono raccolti in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La figura del filosofo nell'immaginario narrativo
Maddalena Bonelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I contemporanei non ci restituiscono [...] condanna di Anassagora per ateismo per aver sostenuto che il Sole è una massa incandescente, più grande del Peloponneso (DiogeneLaerzio, Vite dei filosofi, II 8; 12), Senofonte semplicemente nega che Socrate si sia mai occupato di natura, trattando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crisi della teoria aristotelica della materia è determinata dall’emergere all’interno [...] ’altro su quello medico. La traduzione latina ad opera di Ambrogio Traversari (1424-1433) delle Vite dei filosofi di DiogeneLaerzio - la principale fonte per la conoscenza della filosofia di Epicuro – e la riscoperta ad opera di Poggio Bracciolini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia ellenistica
Tommaso Braccini
L’innovazione attestata in ambito letterario è rispecchiata, nel contesto filosofico, dalla nascita di una serie di scuole che hanno una grande influenza nello [...] , ma anche per molte delle canoniche divisioni in “scuole”, è costituita dalla Raccolta delle vite e delle dottrine dei filosofi di DiogeneLaerzio, databile tra la fine del II e l’inizio del III secolo. Nei suoi dieci libri l’autore cerca di fornire ...
Leggi Tutto
Anassagora
Giorgio Stabile
. Filosofo greco, nato a Clazomene tra il 500 e il 496 a.C. Ad Atene, dove si era trasferito, entrò in contatto con Socrate e fu maestro di Euripide e Pericle, per la cui [...] campione della vita contemplativa, spregiatore delle ricchezze, dedito alla scienza e alieno da ogni preoccupazione pratica (cfr. DiogeneLaerzio Vitae philos. II 3, Vincenzo di Beauvais Speculum historiale III 23, Gualtiero Burley De Vita et moribus ...
Leggi Tutto
Empedocle
Giorgio Stabile
Filosofo, nato ad Agrigento intorno al 492 a.C. e morto intorno al 430. Gran parte delle notizie sulla sua vita sono leggendarie, e ne celebrano sia la fama di scienziato, [...] sul cratere dell'Etna, vi si gettasse dentro, confermando con la sua scomparsa di esser divenuto un dio (DiogeneLaerzio Vitae philos. VIII 2); versione autorevolmente avallata, nella tradizione latina, da Orazio (Ars poet. 464-466 " Deus immortalis ...
Leggi Tutto
Zenone di Elea
Filosofo (5° sec. a.C.). Discepolo di Parmenide, nacque – come il maestro – a Elea, l’od. Velia dei Romani (Salerno) e fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola eleatica. Apollodoro [...] tra loro contraddittorie dalla stessa premessa, e quindi volto a dimostrare l’incongruenza della premessa medesima. Secondo la testimonianza di DiogeneLaerzio (Le vite dei filosofi, VII, 57 e IX, 25) e di Sesto Empirico (Contro i matematici, VII, 7 ...
Leggi Tutto
cinici
Seguaci dell’indirizzo filosofico che nelle ‘successioni dei filosofi’ degli eruditi alessandrini – per lo più riconsiderate criticamente dalla storiografia contemporanea – si vuole avviato da [...] cinismo e stoicismo si incontrano nel solco della tradizione della conferenza popolare su temi etici.
Gli esponenti
La scuola c., cui DiogeneLaerzio dedica l’intero 6° libro delle Vite dei filosofi, fu attiva fino al 5° sec. d.C. Tra i discepoli di ...
Leggi Tutto
Eraclito di Efeso
Filosofo, tra i più significativi del periodo presocratico. Il cronografo Apollodoro, basandosi su presunti rapporti di E. con Dario d’Istaspe e con gli eleati, pone la sua akmé nella [...] sua opera in cui spesso si sottolinea l’antitesi tra «i migliori» da una parte e «i più» dall’altra. Secondo DiogeneLaerzio, che ne traccia una leggendaria biografia nelle Vite (IX, 1-17), il disprezzo verso i suoi concittadini avrebbe spinto E. a ...
Leggi Tutto
sorite1
sorite1 s. m. [dal lat. sorites, gr. σωρείτης o σωρίτης, der. di σωρός «mucchio, cumulo»]. – 1. Termine usato dallo scrittore greco Diogene Laerzio (3° sec. d. C.) per indicare una delle argomentazioni sofistiche (nota anche come sofisma...