LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] stilistica, come ha fatto in greco il suo coetaneo Dionisio di Alicarnasso, ma traspare invece attraverso la sua prosa III. Dekade, Berlino 1894; G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, II, Torino 1917, pp. 176 segg., 335 segg., 638 segg.; H. Nissen ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] probabilmente non sono mai esistite, o al logografo Dionisio da Mileto, si sono mostrati fallaci. Un qualche le famiglie risalgono ad archetipi antichi, come mostrano ritrovamenti di papiri del sec. II o III d. C., che hanno rapporto con l'una o con l ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] lotta delle investiture Piacenza segue il partito imperiale: Dionisio, di famiglia comitale, il primo vescovo che porti al ducato di Milano. Carlo V nel 1556 assegna a Filippo II con il Milanese anche Piacenza, ma poco dopo, col trattato segreto ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] Gitiada con una sua opera ad Amicle (Paus., III, 18, 8); poi Canaco, con una statua criselefantina a Sicione (Paus., II, 10, 5), e Dionisio di Argo, con la figura di Afrodite in un gruppo di statue eseguito insieme con Glauco in Olimpia (Paus., V, 26 ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] la città fu presa d'assalto e duramente saccheggiata da Federico II ed Ezzelino III; da quel giomo (31 ottobre 1236) sino Koblinger di Vienna, Rigo di Ca Zeno, Giacomo di Dusa, Dionisio Bertocchi, Simone de Gabis di Pavia.
Achates aveva già stampato ...
Leggi Tutto
TARANTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Ciro DRAGO
Giulio GIANNELLI
Raffaele CIASCA
Secondina Lorenzina CESANO
Vincenzo VERGINELLI
Antichissima città dell'Italia meridionale, [...] impegnate a resistere alla politica di assorbimento di Dionisio il Grande di Siracusa: tuttavia è certo della Magna Grecia, 2a ed., Città di Castello 1928, I, p. 82 segg.; II, p. 435 segg.; G. Giannelli, Culti e miti della Magna Grecia, Firenze 1924, ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] alle sorti di Siracusa, e pagò la sconfitta di Dionisio a Cronio con la perdita di tutto il suo territorio suo comune si sviluppò: ottenne, il 23 novembre 1304, da re Federico II di Aragona le "Consuetudini"; e il 23 aprile 1366, da Federico ...
Leggi Tutto
1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria.
Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] i- più celebri, vi sono quello del cosiddetto orecchio di Dionisio, a Siracusa; quello della cattedrale di S. Paolo, a Londra soltanto per caso si potranno ottenere risultati soddisfacenti.
II. Acustica delle sale. - Dai principî generali scientifici ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] apostolica dell'Apocalisse (Stromat. VI, 13), tuttavia Dionisio vescovo d'Alessandria, senza giungere alla tesi di Gaio notevoli difficoltà d'interpretazione a due Padri della fine del II e del principio del III secolo: Ireneo ed Ippolito romano ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] un secolo. Con la distruzione del centro da parte di Dionisio di Siracusa (389 a. C.) si ricollega il ), pp. 61-3; K. Kilian, Röm. Mitt. Erg. Heft 15, (1970), tavv. 276 II-IV-279. Rosarno: A. De Franciscis, in Not. Scavi (1960), pp. 420-21; G. ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...