VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] Virgilio dalla madre. In seguito fu inviato alla scuola di Dionisio Lippi che, per la grande passione per la cultura classica p. XXX; Diaz, 1987, p. 282). Con il granduca Cosimo II, egli ricevette, dopo la morte del fratello Paolo, la nomina di capo ...
Leggi Tutto
GARBAGNATE, Francesco da
Marina Spinelli
Figlio di Gaspare, giurisperito di fama e valente uomo d'armi, nacque a Milano probabilmente intorno agli anni Settanta-Ottanta del XIII secolo. La madre si [...] di fama: Andrea Dell'Orto, Francesco Visconti e Dionisio Bossi.
La lotta del Papato contro i Visconti fu a cura di L. Ferrai, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], II, Roma 1889, ad indicem; F. Frisi, Memorie storiche di Monza, I, Milano 1794 ...
Leggi Tutto
POLITI, Alessandro
Maria Pia Paoli
POLITI (Puliti), Alessandro. – Nacque a Firenze 10 luglio 1679 con il nome di Alessandro Giuseppe Maria, da Giovanni e da Vittoria Manelli.
Educato nelle scuole della [...] a Firenze un’edizione completa dell’opera di Dionisio e del commento.
Nel frattempo Politi aveva appunti su insegnanti e insegnamenti, in Storia dell’Università di Pisa 1737-1861, II, Pisa 2000, pp. 705-711; A. Perosa, Studi di Filologia umanistica, ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] Firenze capitano del popolo (1460-61) e podestà (1470); Dionisio fu anch’egli medico sforzesco, dal 1450 (Archivio di Stato per la storia dell’Università di Pavia nella seconda metà del ’400, II, 1456-1460, a cura di A. Sottili, Milano 2002, n. ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] del Congresso degli edili.
Sposò in prime nozze Barbara Rosa Dionisio, originaria di Fossano (morta a Torino il 5 febbraio stati della real casa di Savoja con altre notizie relative alla medicina, II, Torino 1796, pp. 160 s.; A. Manno, Il patriziato ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] / da fare pace facesse continuo tractato; / vidi frate Dionisio che lo re abe mandato: / per fare questa pace li scoperte dei codici latini e greci nei sece. XIV e XV. Nuove ricerche, II, Firenze 1967, pp. 36-44; F. Sabatini, La cultura a Napoli nell ...
Leggi Tutto
CATTANI DA DIACCETO, Francesco, detto il Pagonazzo
Paul Oskar Kristeller
CATTANI DA DIACCETO (Ghiacceto), Francesco (Franciscus Cataneus Diacetius o Diacetus), detto il Pagonazzo. - Figlio di Zanobi [...] teologici. Cita spesso la Bibbia e lo Pseudo-Dionisio. Non cerca di stabilire un’armonia perfetta tra XII; Id., De Florentina Iunctarum typographia, Lucca 1791, I, pp. 129 s.; II, pp. 25 s.; P. Giustiniani, Trattati, lettere, frammenti, a cura di E. ...
Leggi Tutto
quivi (quive)
Ugo Vignuzzi
Avverbio dimostrativo di luogo, di media frequenza nell'opera dantesca: oltre 200 occorrenze, di cui 72 nella Vita Nuova, 4 nelle Rime, 32 nel Convivio (oltre una in integrazione [...] Quivi si piangon li spietati danni; / quivi è Alessandro, e Dïonisio fero; XIII 99 (là dove fortuna la balestra, / quivi germoglia un verso: Vn XIX 17, 18 e 19, XX 8, XXV 9 (sei volte); Cv II VII 7, IX 3 e 6, X 11 (questo dico quivi) e IV XV 18 ( ...
Leggi Tutto
DEL FURIA, Francesco
Maura Scarlino Rolih
Nacque a Pratovecchio (prov. di Arezzo) da Paolo e Margherita Mercatelli il 28 dic. 1777. Terminati gli studi elementari, nel 1788 A. M. Bandini, bibliotecario [...] ; ripubbl. con "note e aggiunte del can. Dionisio Brunori in occasione dell'apertura del nuovo Museo Bandiniano altri a lui, a cura di A. Carraresi, I, Firenze 1882, pp. 8, 210-21; II, ibid. 1883, pp. 35, 94 s.; H. Omont, P.-L. Courier et la tache d ...
Leggi Tutto
CRASTONE (Crastoni, Craston, Crestone, Crestoni), Giovanni
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Castel San Giovanni presso Piacenza nel secondo decennio del secolo XV.
La data di nascita, approssimativa, si ricava [...] i cataloghi datano le due edizioni rispettivamente a Milano, Buono Accorso, 1480, ed a Vicenza, Dionisio Bertocchi, 1483 (cfr. Indice gen. d. incunaboli..., II, nn. 3251 s.). Ma gli argomenti del Proctor sono confutati, secondo noi in modo definitivo ...
Leggi Tutto
antiburqa
(anti-burqa), agg. inv. Contrario all’uso del burqa in pubblico. ◆ Se fino a poche settimane fa ad occuparsi dell’apartheid delle afghane erano soltanto, meritoriamente e generalmente inascoltate, poche singole e associazioni […]...