• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
245 risultati
Tutti i risultati [245]
Biografie [68]
Arti visive [35]
Storia [28]
Archeologia [21]
Religioni [16]
Letteratura [18]
Diritto [16]
Diritto civile [13]
Storia delle religioni [4]
Europa [7]

ARPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città apula, di cui restano scarse vestigia e il nome nella masseria Arpi, sulla destra del torrente Celone, a otto chilometri a NE. di Foggia. La sua importanza e grandezza era dimostrata ancora [...] Dionisio il giovane, i Tarantini chiesero dopo il 338 a. C. l'aiuto del re di Epiro Alessandro: il quale poté avanzare fin presso Arpi ed occuparne persino il del Trasimeno ne mise a ferro e a fuoco il territorio, disperò poi della salute di Roma, e ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI CANNE – ALESSANDRO D'EPIRO – GUERRA DI PIRRO

CALLIPPO

Enciclopedia Italiana (1930)

Avventuriero ateniese del demo di Aixone; alcuni ne fanno un discepolo di Platone, che però nella 7ª epistola (di discussa autenticità) nega energicamente tale relazione. Avendo dovuto allontanarsi dalla [...] spedizione per la liberazione della Sicilia dalla tirannide di Dionisio il giovane; nell'entrata di Dione in Siracusa, C. era quali lo indussero a giurare di non tramar nulla contro il loro congiunto, finì col capeggiare la congiura che assassinò ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – SIRACUSA – STÄHELIN – PLATONE – CATANIA

DAMONE e PIZIA, o più esattamente D. e Finzia

Enciclopedia Italiana (1931)

Due Pitagorici di Siracusa, protagonisti di un famoso aneddoto, tramandato da Aristosseno attratraverso Giamblico (De vit. Pyth., 33, p. 162, 10 N). Per una scommessa fra i cortigiani di Dionisio il giovane, [...] provvisoria per le ultime disposizioni, lasciando in ostaggio l'amico D., e ripresentandosi poi puntualmente al supplizio; Dionisio commosso avrebbe scarcerato e abbracciato i due, il cui nome è passato in proverbio quale esempio di fedele amicizia. ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO IL GIOVANE – ARISTOSSENO – PITAGORICI – GIAMBLICO – SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAMONE e PIZIA, o più esattamente D. e Finzia (1)
Mostra Tutti

Accademia platonica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Accademia platonica Enrico Berti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] governare con giustizia, ne intraprende un secondo, nel 367 a.C., su richiesta del suo amico Dione, per compiere lo stesso tentativo con Dionisio il Giovane, figlio del tiranno e a lui succeduto. Anche questo tentativo fallisce, per la presunzione di ... Leggi Tutto

BORSI, Giosuè

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

Nacque a Livorno il 10 giugno 1888 da Averardo e da Verdiana (Diana) Fabbri, originari entrambi di Castagneto in Maremma. Il padre, pugnace giornalista di tendenze radicali, autore anche di qualche dramma, [...] che distrusse. Pensò una commedia, Damone e Pizia, avente per scena la corte di Dionisio il Giovane, e una tragedia, Valverde, che avrebbe avuto protagonista il prete spagnolo ordinante la strage degli inermi Incas. I saggi, anche ristretti, valgono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DIONISIO IL GIOVANE – CORRIERE DELLA SERA – OSSERVATORE ROMANO – VINCENZO MORELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSI, Giosuè (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE Alessandrino

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani. Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] nudità. Per combattere l'idolatria accenna al dispregio mostrato da alcuni contro le statue delle divinità: Dionisio il giovane, che tolse dalla statua di Zeus il mantello di oro, sostituendolo con uno di lana; Antioco di Cizico, che fuse uno Zeus di ... Leggi Tutto

Polìsseno

Enciclopedia on line

Sofista greco (sec. 5º-4º a. C.), contemporaneo di Platone; vissuto alla corte di Dionisio il Giovane a Siracusa. A lui è attribuita la paternità dell'argomento del "terzo uomo" contro la dottrina platonica [...] delle idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGOMENTO DEL "TERZO UOMO – DIONISIO IL GIOVANE – SIRACUSA – PLATONE – SOFISTA

TIMOLEONE o Timoleonte

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMOLEONE o Timoleonte (Τιμολέων, Timolĕo) Gaetano De Sanctis. Generale corinzio del sec. IV a. C. Nacque di famiglia cospicua, intorno al 400. Segnalatosi in un combattimento di cavalleria in cui salvò [...] anni lontano dalla vita pubblica. Frattanto in Sicilia la spedizione di Dione contro Dionisio il Giovane aveva avuto per effetto di abbattere la potente monarchia militare dei Dionisî e di far cadere l'isola nell'anarchia. Di questa aveva profittato ... Leggi Tutto

POLISSENO

Enciclopedia Italiana (1935)

POLISSENO (Πολύξενος, Polixĕnus) Guido Calogero Sofista greco, contemporaneo di Platone, vissuto lungo tempo alla corte di Dionisio il Giovane a Siracusa. È principalmente noto per l'accenno che a proposito [...] e che tale determinazione è a sua volta un rapporto di somiglianza fra le cose e l'idea, sarà necessaria una nuova idea: il "terzo uomo", se nell'esempio si parte dai singoli uomini e dall'idea dell'uomo, per determinare tale somiglianza: e così via ... Leggi Tutto

SICILIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997 SICILIA A. Gallina G. C. Susini D. Adamesteanu L. Bernabò-Brea G. V. Gentili L. Rocchetti V. Tusa E. De Miro V. Tusa A. Di Vita E. De Miro A). - Personificazione. [...] alla guerra cartaginese e alle fluttuazioni politiche siracusane a causa delle lotte per la successione di Dionisio il Giovane. Le vecchie colonie, oramai annientate dai Cartaginesi, come Selinunte, Imera, Agrigento, Gela, Camarina e Lentini erano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
komos
komos kòmos s. m. [traslitt. del gr. κῶμος] (pl. kòmoi, gr. κῶμοι; poco usato l’adattam. ital. còmo, pl. còmi). – Il giro festoso che nell’antica Grecia i giovani compivano per la città dopo un simposio, con canti e suoni di flauti; dal sec....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali