BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] il principale organo di governo in Bologna, sostituendolo con un'altra magistratura composta da soli sei membri, di cui fecero parte, insieme al B., Romeo Pepoli, Ludovico Marescotti, Dionisio accordo costituì il primo grande successo diplomatico ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] per quasi tre secoli il testo più accreditato degli antichi scoli del grande lirico greco.
Il 15 genn. 1516 il C. pubblicò l stamperia. Il C. fu copista dotto e fedele di Erodoto, Aristofane, Sofocle, Euripide, Apollonio Rodio e Dionisio Periegeta, ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
Guido Martellotti
Il discorso più ampio che D. fa intorno ad A. (356-323 a.C.; re di Macedonia, figlio e successore [dal 336] di Filippo II) è nel secondo libro della Monarchia, dove [...] 23-25, dove Dionisio di Siracusa e Alessandro di Fere sono nominati congiuntamente, sta anche il fatto che essi Evo, I, Torino 1882, 214-218; P. Meyer, Alexandre le Grand dans la littérature française du moyen-âge, Parigi 1886 (per la liberalità di ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] pp. 210-288).
Nel periodo della Grande Guerra prese posizioni critiche sul germanesimo. In 71; L. Passero, Dionisio Anzilotti e la dottrina internazionalistica tra Otto e Novecento, Milano 2010, pp. 414-418; G.P. Trifone, Il diritto al cospetto della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] nel tentativo di guidare e formare Dionisio II, il figlio del precedente tiranno, ma il tentativo finisce male, così come un [una mistura dall’odore pungente]… e porta scarpe che sono più grandi del piede, e parla ad alta voce. Ed è diffidente verso ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] , avvenuta il 23 ottobre 1513 a Siena nel convento della Capriola, dove venne sepolto.
Discorde la memoria del suo operato nell’Ordine. Se Dionisio Pulinari (morto nel 1582) ne diede un ritratto di stampo agiografico, definendolo «grande predicatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Un musicista greco alla corte dell'imperatore Adriano: Mesomede di Creta
Eleonora Rocconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività [...] proposito alcune fonti biografiche sull’imperatore che, accanto alla sua grande passione per la poesia e la letteratura, ne citano la corte dell’imperatore Costantino: Dionisiou, "di Dioniso", è infatti il nome che Galilei fa precedere ai brani, ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni Giacomo
Daniele Sanguineti
– Nacque a Pelio Superiore, in Val d’Intelvi nei pressi di Como, da Antonio, nel 1595, come si deduce da un atto notarile del 3 dicembre 1660 in cui dichiarava [...] il bellissimo disegno allegato all’atto (Alfonso, 1985, p. 345; Lamera, 1988).
Dalle tre mogli, Livia, Faustina e Placidia, ebbe un numero elevato di figli, di cui una andò in sposa a Dionisio -350; V. Belloni, La grande scultura in marmo a Genova ( ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] Perassi nella cattedra che era stata di Dionisio Anzilotti.
Proprio l’incontro con Anzilotti, giuridici internazionalisti. L’altro grande giurista che ebbe influsso delle parti. Tale concezione improntò altresì il primo dei due corsi svolti da Morelli ...
Leggi Tutto
AVERSA, Tommaso
Anna Migliori
Nato a Mistretta (Messina) nel 1623, Compì gli studi letterari a Palermo, dove trascorse buona parte della sua vita, legato da amicizia con alcuni personaggi fra i più [...] commedie siciliane del sec. XVII dopo il successo de Gli Amorosi Sospiri di Alessandro Dionisio (Palermo 1599). Questa commedia dell equivoci e sulle consuete agnizioni finali, la commedia ebbe grande successo e l'A. ne curò un rifacimento in lingua ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e midollari, alla regolazione dell’equilibrio...
orgia
òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...