• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [25]
Religioni [9]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Diritto [1]
Storia delle religioni [1]
Filosofia [1]
Lingua [1]
Strumenti del sapere [1]

MAFFEI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Marco Maria Pia Paoli Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo. Il M. era di umile estrazione: egli [...] "grandemente scandalizzato" da fra Dionisio che prima aveva stimato per "bon religioso" (Amabile, III, p. 199). Il 10 maggio 1600, di nuovo ultimi anni di vita nel convento della Sanità. Già vecchio e malato chiese, senza esito, di essere inviato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOCCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOCCHI Alfredo Cioni Famiglia di tipografi editori di Reggio nell'Emilia, attivi in Bologna, Vicenza, Treviso, Venezia, Reggio nell'Einilia e Modena, durante la seconda metà del sec. XV e i primi [...] ma i caratteri usati sono quelli di Dionisio. Se ne potrebbe arguire che egli - ancora a Vicenza - abbia prestato al vecchio compagno alcune sue serie di caratteri. L'8 giugno 1485,a Venezia, stringe società con il Pasquali, stampando le Comoedie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONFORTO, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Giovan Giacomo Rossella Leone Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] marchese Giambattista Manso, al Mercato Vecchio. Diresse, inoltre, i lavori Ferdinando, che fu poi realizzata dal Fanzago tra il 1628 e il 1660 con poche variazioni (Pane, 1939, 28; M. Borrelli, L'architetto Dionisio di Bartolomeo (1559-1638), Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE VALERIANO – ORDINE DEI TEATINI – FRANCESCO GRIMALDI – ANDREA DELLA VALLE – GIUSEPPE DONZELLI

PANZIERA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANZIERA, Ugo Isabella Gagliardi (Ugo da Prato). – Nacque a Pomarance in Val di Cecina, nella Toscana occidentale, in data imprecisata ma verosimilmente tra 1260 e 1270. Frate francescano laico, il [...] in missione. Vestì il saio francescano probabilmente a Volterra, nel convento di S. Francesco (detto S. Francesco vecchio) qualche anno di Dionisio Pacetti, terziario francescano e cruscante il primo, frate minore e studioso di letteratura il secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANZIERA, Ugo (1)
Mostra Tutti

FERRARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giuseppe Giorgio Marini Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri. Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] pittura di veduta nel periodo della dominazione austriaca in città. Il vuoto di testimonianze relative al F., dopo l'esordio e Richard Lotze traspare evidente in Cortile del Mercato vecchio, da poco riemerso (pervenuto a Leonardo Brenzoni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
tirannìa
tirannia tirannìa s. f. [der. di tiranno]. – Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide: Aristotele definì la t. come una degenerazione della monarchia; sotto la t. (o la tirannide) di Dionisio il Vecchio. Per estens., l’esercizio...
vino
vino s. m. [lat. vīnum (prob. voce di origine mediterranea, come anche il gr. οἶνος)] (si tronca di regola in alcune denominazioni, in cui è seguito da un agg. che comincia per consonante, come vin dolce, vin greco, vin santo). – 1. a. Prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali