Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] dal pittore Teofane di Creta, e gli altri nella cappella a destra, del 1560, dal cretese Antonio; quelli del monastero di Dionisio del 1547, dal cretese Zorzi; quelli del Dochiario, del 1564, da un anonimo, ecc.): opere d'arte squisitamente monastica ...
Leggi Tutto
PROCLO (Πρόκλος, Proclus)
Vittorio De Falco
Nulla sappiamo di questo grammatico, autore di un'opera che nel naufragio della poesia greca acquista per noi notevole importanza, la Crestomazia (χρηστομάϑεια). [...] , ma escludeva la filosofia. P. si giovò specialmente dell'opera di Didimo Sui poeti lirici e fors'anche della Storia musicale di Elio Dionisio. La Crestomazia fu assai nota ai grammatici posteriori, specialmente agli scoliasti di Platone, Pindaro ...
Leggi Tutto
MONTE SAN GIULIANO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Enzo MAGANUCO
GIULIANO Paese e comune della Sicilia, in provincia di Trapani. Il paese (2063 ab. nel 1931) è alla sommità [...] . Ma tornò ben presto sotto i Cartaginesi, a cui la contesero invano i Greci, che ne furono effimeri padroni sotto Dionisio I e sotto Pirro. All'inizio della prima guerra punica, dopo la battaglia di Mile, i Cartaginesi trasportarono gli abitanti ...
Leggi Tutto
NUMA POMPILIO (Numa Pompilius)
Gaetano De Sanctis.
Successore di Romolo, regnò in Roma secondo la cronologia tradizionale dal 715 al 673 a. C. Era figlio di Pompone, nativo della sabina Cures, aveva [...] di 41 o di 39.
La tradizione coerente nelle sue linee fondamentali intorno a N., che conosciamo soprattutto da Livio, da Dionisio di Alicarnasso e da Plutarco (Vita di N.), è considerata a buon diritto dai critici come destituita di qualsiasi valore ...
Leggi Tutto
Nacque a S. Salvador, verso il 1785, ed entrò giovane nel movimento per l'indipendenza dell'America centrale. Nel 1819, dopo aver subito 5 anni di prigione per la parte presa a precedenti sollevazioni, [...] del Guatemala, condotta da Juan Barrundia, quella di San Salvador con Mariano Aycinena, e quella di Honduras con Dionisio Herrera. Sconfitto, dopo alcune azioni vittoriose, a S. Salvador, che dovette abbandonare; sconfitto ancora nel dicembre 1827 ...
Leggi Tutto
SIBARI Sul Traente
Giulio Giannelli
Colonia greca della Magna Grecia, fondata intorno alla metà del sec. V a. C. sul fiume Traente (od. Trionto, poco a sud-est del Crati, nella Sila), dai discendenti [...] a. C.) che fu il primo nucleo di quella Lega italiota, che resisté con qualche successo agli assalti dei Lucani e di Dionisio di Siracusa (v. magna Grecia). Formatasi, intorno al 355 a. C., la lega autonoma delle tribù dei Bruzî, Sibari sul Traente ...
Leggi Tutto
PARNASO (Παρνασσὸς e Παρνασός, Parnassus)
Doro Levi
Massiccio montuoso della Grecia centrale, che si estende a sud-est dell'Eta e del Corace attraverso alla Doride e alla Focide, dividendo questa ultima [...] verso Delfi la famosa fonte Castalia, per buona parte dell'anno coperta di neve sulle sue cime, era sacra a Dionisio e alle Menadi, nonché alle ninfe Corincie; su una delle sue vette principali le Tiadi festeggiavano anche le loro feste bacchiche ...
Leggi Tutto
ATTO Navio - Nel Comizio romano era un puteal, cioè uno di quei recinti che di solito proteggevano un luogo colpito dal fulmine, con accanto un fico sacro, albero pure in relazione con il fulmine, e poco [...] vedeva adombrata la lotta fra l'antica comunità teocratica romana e la nuova monarchia dei Tarquinî.
Fonti: Livio, I, 36; Dionisio, III, 71 seg.; [Aurelio Vittore], De viris ill., 6.
Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, I, 2ª ed., Tubinga 1869 ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] " Cales Cerni risulta che in quell'epoca scrisse una vita di s. Antonio eremita, in pergamena, una vita di s. Dionisio Areopagita, anche essa in pergamena e di minori proporzioni, le epistole di papa Sisto martire, cartacce, nel 1558, le. lettere ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] 1065 e il 17 febbr. 1077. In particolare, è significativo il primo placito, che il vescovo torinese presiedette accanto a Dionisio, vescovo e conte di Piacenza, mentre il secondo si potrebbe ricondurre ai buoni rapporti di C. con l'imperatore Enrico ...
Leggi Tutto
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...