Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] del banchetto). Altre, quali il nomo (la forma più antica di l. corale) e il ditirambo (canto in onore di Dioniso), avevano aspetti drammatici; probabilmente al ditirambo (certo a una forma di l. corale) si riconnette l’origine della tragedia; le ...
Leggi Tutto
In senso storico, nome di cerimonie rituali, particolarmente quelle del culto dionisiaco. Poiché queste erano caratterizzate da particolare sfrenatezza dei partecipanti, il termine designa, per estensione, [...] e sopravvivono oggi nel folclore. Orgiasmo è la celebrazione di misteri (orge), specialmente quelli di Dioniso, originari della Tracia e caratterizzati dal furente entusiasmo delle baccanti. Nelle manifestazioni orgiastiche considerate nella loro ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες)
Alessandro OLIVIERI
Goffredo BENDINELLI
Bruno Vignola
Sono nati dalla Terra (Γῆ), dal sangue dell'evirato Urano, e formano un popolo selvaggio, criminale, affine però, sebbene più [...] la Luna, l'Aurora e molti altri. Altrove è introdotto nella lotta tutto il tiaso bacchico. I Satiri che accompagnano Dioniso spaventano i loro avversarî con i ragli dei loro asini. Iride raccoglie le divinità delle acque; anche i Mani combattono. Il ...
Leggi Tutto
TIMARCO (Τίμαρχος, Timarchus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Tra i personaggi di questo nome meritano speciale menzione i seguenti: 1. Uomo politico ateniese, figlio di Arizelo, [...] sue opere: un ex-voto per i Megaresi, il ritratto di una sacerdotessa di Atena Poliade, una statua di Menandro per il teatro di Dioniso ad Atene, una statua di Enio per il tempio di Ares ad Atene, le statue di Esculapio e dei suoi paredri a Coo, l ...
Leggi Tutto
TOLOMEO IV Filopatore (Πτ. Φιλοπάτωρ), re d'Egitto
Evaristo Breccia
Figlio del precedente. Sotto di lui comincia già a declinare la potenza e la prosperità del regno. Poiché Polibio afferma che Tolomeo [...] si sia dilettato di scrivere tragedie egli stesso, e in Alessandria abbia innalzato un tempio a Omero.
Fu un adoratore fanatico di Dioniso, di cui protesse e diffuse il culto con ogni mezzo.
Bibl.: B. Motzo, Esame storico-critico del III libro dei ...
Leggi Tutto
PELLENE (Πελλήνη, dorico Πελλάνα, Pellene)
Doro Levi
Antichissima città dell'Acaia, nominata già da Omero, la più orientale delle dodici città achee, il cui territorio confinava a est appunto con quello [...] , la cui immagine di culto si diceva fosse una delle più antiche opere di Fidia, e i santuarî di Dioniso Lamptere e di Apollo Teossenio nei quali si celebravano rispettivamente delle feste Lampteria e Theoxenia. Secondo una tradizione conservataci da ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] marmi, il richiamo alle opere classiche anche in questo campo ha avuto inizio assai presto: p.es. una grande statua di Dioniso rinvenuta in Acarnania e pubblicata di recente, con un fenomeno tipico dell'epoca, riprende nel II sec. un tipo di IV ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] .). Molto ricchi i corredi di Ceglie del Campo (l'antica Caeliae) con i due celebri vasi delle Carnee e della Nascita di Dioniso, tra i più bei prodotti protoitalioti del 400 a. C. arca. La Daunia (provincia di Foggia) è rappresentata da materiale di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia lirica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il VII secolo a.C. vede la nascita di nuove forme poetiche che prendono [...] e cantate in occasione delle cerimonie religiose sono gli inni, i peani (in onore di Apollo), i ditirambi (in onore di Dioniso), i prosòdi (canti da processione), i parteni (canti eseguiti da un coro di vergini) e gli iporchemi (canti nei quali la ...
Leggi Tutto
ELIDE, 2° (v. S 1970, p. 296)
¿. Yalouris
Dal 1960 sono ripresi a E. gli scavi da parte dell'Istituto Austriaco di Atene in collaborazione con la Società Archeologica Greca. Le nuove ricerche consentono [...] , tav. XCVIII a, tav. di agg. ST; 1980, p. 113, tavv. XCV b, XCVI; 1981, p. 185, tav. CXLVIII. - Sul culto di Dioniso a Elide: V. Mitsopoulos-Leon, Zur Verehrung des Dionysos in Elis. Nochmals Αξιε Ταύρε und die sechzehn heiligen Frauen, in AM, XCIX ...
Leggi Tutto
dionisie
dionìṡie s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Διονύσια, lat. Dionysia]. – Antiche feste in onore di Diòniso (o Bacco), che si celebravano in tutto il mondo greco, e soprattutto nell’Attica, con processioni, rappresentazioni drammatiche e gare...
dionisio
dionìṡio agg. [dal lat. Dionysius, gr. Διονύσιος]. – 1. non com. Di Diòniso, dionisiaco: feste d. (v. dionisie). 2. Metro d. (o semplicem. dionisio s. m.), altro nome del metro antibaccheo, così detto perché usato nei prosodî e nelle...