• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [33]
Arti visive [30]
Biografie [9]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia antica [2]

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] . 861-931; J. Lancha, Mosaïque et culture, cit., pp. 36-42, cat. nn. 2-7. 12 W.A. Daszewski, Dionysos der Erlöser. Griechische Mythen im spätantiken Zypern, Mainz 1985 (Trierer Beiträge zur Altertumskunde, 2); Id., Cassiopeia in Paphos – A Levantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

BATTISTERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994 BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19) M. Falla Castelfranchi La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] . Bischofskirche) in Milet, in IstMitt, XXIII-XXIV, 1973-1974, pp. 131-134; id., Milet 1973-75. Michaelskirche und Dionysos-Tempel Baubefunde und Phasengliederung, ibid., XXVII-XXVIII, 1977-1978, pp. 94-103; S. Eyice, La baptistère de Sainte Sophie ... Leggi Tutto

PERGAMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo) P. Moreno Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] 263 a; P. Moreno, Scultura ellenistica, II, cit., p. 604, fig. 744. Fennide (c.d. Fanciulla d'Anzio): H. von Prott, Dionysos Kathegemon, in AM, XXVII, 1902, pp. 161-188, in part. p. 162 (responso di Fennide sulla vittoria sui Galati); P. Mingazzini ... Leggi Tutto

Mito

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mito Marcel Detienne Genealogia di un sapere Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] Grèce, Paris 1972; nuova ed. riveduta e accresciuta, Paris 1989 (tr. it.: I giardini di Adone, Torino 1975). Detienne, M., Dionysos mis à mort, Paris 1977. Detienne, M., Mito/rito, in Enciclopedia Einaudi, vol. VII, Torino 1980, pp. 348-363. Detienne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] , pp. 61-70; J. Dörig, Lysipps letztes Werk, in Jahrbuch, LXXII, 1957, pp. 19-43; G. Schneider-Herrmann, Statue des Dionysos in Tarent, in Bulletin van de Vereeniging tot Bevordering der Kennis van de Antieke Beschaving, XXXV, 1960, pp. 71-76. - d ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] archeologici in Nubia, in Emporium, LXVI, n. 8, vol. CXXXII, n. 788, 1960, p. 69; F. Chamoux, Une tête de Dionysos en bronze trouvées à Méroë, in Kush, VIII, 1960, p. 77 ss.; Ch. Picard, Propos et documents concernant la toreutique alexandrine, in ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Ein spätantikes Seidengewebe mit Nilszene, in ZSchwA, 44, 1 (1987), pp. 9-15; M. Flury-Lemberg - D. Willers, Der Dionysos Behang der Abegg-Stiftung, Riggisberg 1987; R.J. Forbes (ed.), Studies in Ancient Technology, IV, Leiden 1987; A. Gonosová, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI

ETRUSCA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994 ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466) G. Colonna La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] für klassische Archäologie, Berlin 1988, Magonza 1990, pp. 67-72; G. Colonna, Riflessioni sul dionisismo in Etruria, in Dionysos. Mito e mistero. Atti del convegno internazionale, Comacchio 1989, Comacchio 1991, pp. 117-147; M. Cristofani, Chimereide ... Leggi Tutto

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] Zwergfiguren und ihre Partnerdarstellungen in der Casa del Labirinto, in RStPomp, I, 1987, p. 51-74; M. Donderer, Dionysos und Ptolemaios Soter als Meleager. Zwei Gemälde des Antiphilos, in Zu Alexander dem Grossen. Festschrift G. Wirth, Amsterdam ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali