• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Archeologia [33]
Arti visive [30]
Biografie [9]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia antica [2]

TEBE, 2°

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653) V. Aravantinos Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] Kabirenheiligtum bei Theben, III. Die Keramik des Kabirions, Berlino 1982. Età classica: Aspetti storici: L. Robert, Les fêtes de Dionysos à Thèbes et l'amphictionie, in AEphem, 1977, pp. 195-210; S. Koumanoudis, θηβαικη προσωπογραφια, Atene 1979; J ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia Luigi Caliò Laconia Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] , Το μυκηναικο ιερο στο Αμυκλαιο και η ΥΕ III Γ περιοδος στη Λακωνια, Atene 1982. M. Pipili, Hermes and the Child Dionysos. What did Pausanias See on the Amyklai Throne?, in Stips Votiva. Papers Presented to C.M. Stibbe, Amsterdam 1991, pp. 143 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

ETOLIA e ACARNANIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania) F. Carinci Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] Scultura: S. Karouzou, Αγαλμα Αρτέμιδος εξ Αιτωλικό, in AEphem, 1953-54, pp. 63-80; ead., Eine Bronzestatuette des Dionysos aus Aitolien, in Wandlungen. Studien zur antiken und neueren Kunst E. Homann - Wedeking gewidmet, Waldassen 1975, pp. 205-216 ... Leggi Tutto

STATUA DI CULTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

STATUA DI CULΤO (v. vol. VII, p. 476, s.v. Statua) S. De Angeli Mondo classico. - Con questa definizione si indica la più importante rappresentazione di divinità in un santuario, oggetto e centro di [...] pp. 96-109. - In particolare sulle maschere su pilastri di Dioniso: F. Frontisi-Ducroux, Les dieux-masque. Une figure du Dionysos d'Athènes, Parigi-Roma 1991. - Immagini di culto teriomorfe o semiteriomorfe: H. Funke, voce cit., p. 699 s. Culti senza ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] ss. Adoranti inginocchiati: U. Hausmann, Kunst und Heiitum, Potsdam 1948, tav. 14 (dinanzi ad Asklepios); K. Schauenburg, Pluton und Dionysos, in Jahrbuch, lxviii, 1953, p. 57, fig. 14 (dinanzi a Demetra). Lo sguardo levato in alto nelle terrecotte ... Leggi Tutto

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] nel 1944 dal Museo Nazionale Romano a Weimar presso il Nietzsche Archiv per fondare il culto di Nietzsche-Dionysos, e poi conservata nel Pergamonmuseum di Berlino. Nel nuovo contesto politico, fu istituita nel 1995 la Commissione interministeriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] policleteo (Ruesch, 853-4) e all'erma di amazzone del tipo fidiaco (Ruesch, 856); all'Hermes in riposo (Ruesch, 841), al Dionysos mystes (Ruesch, 857), al Satiro ebbro e al Satiro dormiente (Ruesch, 842, 858), ai Due pugilatori (Ruesch, 851-2); 2 ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] , Roma 1934; W. Züchner, Die Berliner Mänandenkrater, in 98. Berl. Winckelmannspr., 1938; E. Coche de la Ferté, Les Ménades et Dionysos, in Rev. Arch., XXXVIII, 1951, p. 12 ss.; M. Bieber, Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 627, figg ... Leggi Tutto

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] Τόμος εις μνημην Ν. Κοντολεοντος, Atene 1980, ρ. 615 ss.; C. Gasparri, in LIMC, III, 1986, p. 431, n. 83, s.v. Dionysos. - Tipi statuari classici di Asklepios: B. Schlörb, op. cit., p. 31; G. Heiderich, Asklepios (diss.), Friburgo 1966, p. 36 ss.; P ... Leggi Tutto

ACROTERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994 ACROTERIO (v. vol. I, p. 55) A. Delivorrias P.Danner Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] à Alèsia (Alise-Saint-Reine, Côte d'Or), in Gallia, XLVI, 1989, pp. 59-68; D. M. Uz, The Temple of Dionysos at Teos, in W. Hoepfner, E. L. Schwandner (ed.), Hermogenes und die hochhellenistische Architektur, Magonza 1990, pp. 59-60. Raffigurazioni di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali