• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
30 risultati
Tutti i risultati [99]
Arti visive [30]
Archeologia [33]
Biografie [9]
Religioni [5]
Europa [5]
Letteratura [2]
Cinema [2]
Temi generali [2]
Storia [2]
Storia antica [2]

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (Herculaneum) A. Maiuri Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] policleteo (Ruesch, 853-4) e all'erma di amazzone del tipo fidiaco (Ruesch, 856); all'Hermes in riposo (Ruesch, 841), al Dionysos mystes (Ruesch, 857), al Satiro ebbro e al Satiro dormiente (Ruesch, 842, 858), ai Due pugilatori (Ruesch, 851-2); 2 ... Leggi Tutto

MENADI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENADI (Μαινάδες da μαίνεσϑαι, esser furente) E. Simon Donne invasate al seguito (thìasos) di Dioniso, chiamate per lo più Βάκχαι (lat. Bacchae), nella letteratura antica, mentre sui vasi classici dipinti [...] , Roma 1934; W. Züchner, Die Berliner Mänandenkrater, in 98. Berl. Winckelmannspr., 1938; E. Coche de la Ferté, Les Ménades et Dionysos, in Rev. Arch., XXXVIII, 1951, p. 12 ss.; M. Bieber, Sculpture of Hellenistic Age, New York 1955, p. 627, figg ... Leggi Tutto

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] , De Atheniensium pompis sacris, Berlino 1900; M. P. Nilsson, Griechische Feste, Lipsia 1906; A. Frickenhaus, Der Schiffkarren des Dionysos in Athen, in Jahrbuch, XXVII, 1912, p. 61 ss.; M. P. Nilsson, Die Prozessionstypen im griechischen Kult, ibid ... Leggi Tutto

SOPRAVVIVENZA DELLʼANTICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO N. Dacos I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Antike und Christentum, 3, 1960, pp. 34-50; E. Panofsky, Renaissance and Renascences in Western Art, Copenaghen 1960; Ch. Picard, Dionysos chez le poète: suites diverses d'un thème antique, in Rev. Arch., 1960, i, pp. 114-117; Fr. Souchal, Recherches ... Leggi Tutto

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] 7-9; A. Kesser, Coptic Textiles from Burial Grounds in Egypt, Zürich 1960, pp. 335-364; V. Lenzen, The Triumph of Dionysos on Textiles of Late Antique Egypt, Los Angeles 1960, pp. 1-38; J. Daniélou, Les symboles chrétiens primitifs, III, La vigne et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

MOSAICO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 MOSAICO D. Levi 1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] Roman Villa, Cambridge Mass. 1930; S. Aurigemma, I m. di Zliten, Roma 1926; F. Fremersdorf, Das röm. Haus mit dem Dionysos - M. vor dem Südportal des Kölner Doms, Berlino 1956; J. Moreau, Das Trierer Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la ... Leggi Tutto

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] . 861-931; J. Lancha, Mosaïque et culture, cit., pp. 36-42, cat. nn. 2-7. 12 W.A. Daszewski, Dionysos der Erlöser. Griechische Mythen im spätantiken Zypern, Mainz 1985 (Trierer Beiträge zur Altertumskunde, 2); Id., Cassiopeia in Paphos – A Levantine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum) N. Degrassi Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia. La [...] , pp. 61-70; J. Dörig, Lysipps letztes Werk, in Jahrbuch, LXXII, 1957, pp. 19-43; G. Schneider-Herrmann, Statue des Dionysos in Tarent, in Bulletin van de Vereeniging tot Bevordering der Kennis van de Antieke Beschaving, XXXV, 1960, pp. 71-76. - d ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] archeologici in Nubia, in Emporium, LXVI, n. 8, vol. CXXXII, n. 788, 1960, p. 69; F. Chamoux, Une tête de Dionysos en bronze trouvées à Méroë, in Kush, VIII, 1960, p. 77 ss.; Ch. Picard, Propos et documents concernant la toreutique alexandrine, in ... Leggi Tutto

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta Loretta Del Francia Barocas Mario Cappozzo di Loretta Del Francia Barocas Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Ein spätantikes Seidengewebe mit Nilszene, in ZSchwA, 44, 1 (1987), pp. 9-15; M. Flury-Lemberg - D. Willers, Der Dionysos Behang der Abegg-Stiftung, Riggisberg 1987; R.J. Forbes (ed.), Studies in Ancient Technology, IV, Leiden 1987; A. Gonosová, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – FONTI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali