ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] xlvii): tipo dei ritratti di Gallieno. K. Bulas, Illustrations de l'Iliade, Leopoli 1929, pp. 125-133-135. Pittura della Casa dei Dioscuri: G. E. Rizzo, op. cit., tav. 56. b) C. V. A., British Museum, iii tav. v; Furtwängler-Reichhold, tav. 167, 2. c ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , pure acefala.
Di età ellenistica è il rilievo di una Afrodite sul delfino, un altro con Elena e i Dioscuri, proveniente dal Santuario dei Dioscuri fuori le mura, e un rilievo di Cibele.
Numerose sono le teste di età romana: un Lucio Cesare ...
Leggi Tutto
Vedi METAPONTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
METAPONTO (v. vol. iv, p. 1095)
D. Adamesteanu
Colonia achea, fondata già nei primi anni del VII sec. a. C., nella ricca pianura tra il Bradano ed il Basento, [...] . Mentre al B spetta una decorazione architettonica fittile quasi identica alla seconda fase dell'A ed un gruppo fittile dei Dioscuri, al C appartengono decine di frammenti di koùroi tardoarcaici ed elementi di un acrolito di cui si conserva la parte ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] e la solidità politica delle loro città: i templi di Atena a Siracusa e a Gela, l’Olympieion e il cosiddetto Tempio dei Dioscuri ad Agrigento, il cosiddetto Tempio della Vittoria a Imera. L’Athenaion di Siracusa, di ordine dorico, fu costruito, su un ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (lat. Oea, neopunica Onîat)
P. Romanelli
Città della Libia di fondazione più probabilmente punica che fenicia, fu dapprima semplice emporio per il traffico dei prodotti scendenti al Mediterraneo [...] dell'acconciatura del capo potrebbero fare identificare questo con Gaelestis. Dei lati è conservato solo quello di sinistra con uno dei Dioscuri, a piedi, recante il cavallo per la briglia. Le diverse figure si giustappongono l'una all'altra, come in ...
Leggi Tutto
PENATI (dal lat. penus "commestibili di riserva", poi "ripostiglio delle provviste")
Nicola Turchi
I Penati sono gli spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia (perciò Dion. Alic., I, 67, [...] 'area dell'attuale chiesa di S. Maria Nuova. Esso conteneva le immagini di due divinità giovanili, a somiglianza dei Dioscuri, sedute, vestite alla militare e armate di lancia (Dion. Alic., I, 68): figurazione richiamata anche dalla moneta di Antio ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] si sono rinvenute, oltre ad una dedica in lettere greche arcaiche, migliaia di immagini fittili della dea; un tempio dei Dioscuri sembra ubicato, dai rinvenimenti di alcuni βόϑροι poi con tavolette fittili e vasi sacri, nella piazza del Carmine; uno ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] . Nel tardo Impero troviamo mosaici colorati, di cui gli esempî più belli sono quelli con il tiaso marino della domus dei Dioscuri e il mosaico con calendario, ambedue del IV sec. d. C., uniti all'opus sectile sia geometrico nelle domus, sia con ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO (v. vol. VII, p. 524)
R. J. Ling
C. Lo Muzio
M. Spagnoli
Grecia e Roma. - Il termine s. è impiegato nella sua accezione più corretta quando viene riferito [...] , 62, 63, 77, 78, 91-94, 110, 123-157; I. T. Kruglikova, Dil'berdžin. Khram Dioskurov («Dilberǰin. Il Tempio dei Dioscuri»), Mosca 1986, p. 99 ss.; G. A. Pugačenkova, Buddhist Sculpture in Northern Bactria, in Mesopotamia, XXIII, 1988, pp. 157-167; Β ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] che spruzzano acqua; fanciullo seduto con maschera di Sileno; tre statuette di maiali.
B) Erme: lulo; Dioniso; Dioscuri.
C) Maschere con funzione di paralumi: maschera tragica, Panchrestos; maschera tragica, Spartopolios; figura barbuta.
D) Rilievi ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...