(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] i Galli furono debitori dei Greci e dei Romani. I tipi imitavano: gli stateri d’oro di Filippo e quelli tarantini (Anfitrite e Dioscuri; Ercole e biga); la monetazione di Cales e di Suessa raffigurante il gallo (in una serie di bronzo); la dracma del ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] più sicuramente alessandrina è la sua qualifica di "Salvatore dai pericoli del mare" che lo fa associato dei Dioscuri; "Signore dell'Universo" e, come tale, identificato con Zeus, Serapide divenne certo in Alessandria. L'equivalenza Serapide-Elios ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] , anche per il problema dei culti; l'elenco delle divinità con culto a E. (Eracle, Demetra-Core, Dioniso, Atena Poliade, i Dioscuri, Afrodite, Artemide) è tra i più copiosi e sicuri tra le colonie del Golfo di Taranto. All'infuori dei monumenti sacri ...
Leggi Tutto
Le voci ἄκανϑος, ἄκανϑα "spina" furono adoperate dagli scrittori greci per designare parecchie piante spinose e pungenti; invece i Romani le applicarono, si può dire, esclusivamente a due specie del genere [...] assomigliare qualche volta a foglie di quercia: ma è sempre trattato con larghezza e morbidezza di forme, come nel tempio dei Dioscuri detto di Giove Statore, nel tempio di Marte Ultore, al Foro di Augusto (fig. 3), nella Maison Carrée a Nimes, nell ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] nel 1959, l'Italia aveva emesso una serie di cinque valori, detta preolimpica, che raffigurava monumenti di Roma: la fontana dei Dioscuri al Quirinale, la torre del Campidoglio, le Terme di Caracalla, l'Arco di Costantino, la Basilica di Massenzio.
A ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] tra i due territori, l’esercito di Locresi e Reggini ebbe la meglio, secondo la tradizione grazie all’intervento divino dei Dioscuri. La sconfitta provocò una crisi interna alla potente polis crotoniate, in cui si inserì l’attività di Pitagora che ...
Leggi Tutto
LACONIA (Λακωνική, Λακεδαιμόνια, Λάκαινα, Λακωνία)
F. Sirano
Regione della Grecia che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso, confinante a Ν con l'Arcadia e a O con la Messenia, mentre a E [...] G. A. Pikoulas, CIL III, 493. (Κροκεες Λακωνιας), in Horos, VI, 1988, p. 75 ss.; B. Poulsen, A Relief from Croceae: Dioscuri in Roman Laconia (with a Contribution by J. Carlsen), in T. Fischer-Hansen e altri (ed.), Recent Danish Research in Classical ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] neonatoparlante al Santo. Gli Ercoli Mocenigo si rifanno a prototipi visti in miniature, a disegni memori tanto di uno dei Dioscuri di Montecavallo, quanto dei panneggi che si arrotondano e gonfiano alle spalle di eroi e divinità nei sarcofagi e nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il fascino delle rovine esercita per tutto il Settecento un’attrazione irresistibile, [...] una miniera inesauribile di assemblaggi inediti: il Colosseo, l’arco di Costantino, la piramide di Caio Cestio, le colonne dei Dioscuri e la torre delle Milizie si profilano tra costruzioni di fantasia e ruderi anonimi che offrono ombra e riparo a ...
Leggi Tutto
MIKON (Μίκων, Micon)
P. Bocci
2°. - Pittore ateniese, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., figlio di Phanomachos, è ricordato anche come scultore (Plin., Nat. hist., xxxiv, 88, 2). Gli si attribuiscono [...] battaglia di Oinoe che resta adespota.
Pausania cita ancora una pittura di M. nell'Anakeion, cioè nel tempio dei Dioscuri, che sorgeva sulle pendici settentrionali dell'Acropoli.
In questo passo Pausania (viii, ii, 3) dice che M. aveva rappresentato ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...