Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] .
Sono noti, mediante la documentazione epigrafica peligna e latina di S. e del suo territorio, i culti dei Dioscuri, di Minerva, Angizia, Venere, Cerere, Iside e di Ercole Curino.
Murati in edifici moderni restano due rilievi con rappresentazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e musici nel mondo greco: rischi e vantaggi della professione musicale
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo [...] inadempiente. Il compenso parzialmente negato a Simonide dagli Scopadi di Tessaglia, irritati per le eccessive lodi del poeta ai Dioscuri, dà un’idea delle pretese delle élite aristocratiche (l’aneddoto si legge in Cicerone, De oratore, II, 352-353 ...
Leggi Tutto
Vedi ASSISI dell'anno: 1958 - 1994
ASSISI (v. vol. I, p. 741)
M. J. Strazzulla
Numerose indagini, effettuate all'interno dell'antico tessuto urbano nel corso degli ultimi anni, hanno contribuito a precisare [...] di una fonte sacra, significativamente rispettata nel corso della sistemazione monumentale, ed era forse tributato ai due Dioscuri, le cui statue di culto sarebbero state reduplicate nel tetrastilo successivamente eretto al centro della piazza ...
Leggi Tutto
TORRE DI PORDENONE
M. Salvadori
Località del Friuli in cui sono stati portati alla luce i resti di un vasto e articolato edificio, situato presso l'ansa del fiume Noncello, caratterizzato dalla presenza, [...] nella figura del guerriero in nudità eroica l'Achille della scena dell'ira come viene raffigurato nei quadri della Casa dei Dioscuri e della Casa di Apollo a Pompei. Il tipo di pettinatura, caratterizzata dall'anastolè, e lo schema utilizzato per ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] nella serie di quei destini oscillanti tra la vita e la morte di cui i miti di Orfeo, di Alcesti, dei Dioscuri, di Protesilao e di tanti altri eroi offrono drammatici esempî. E in accordo con la nuova tradizione narrativa, che preferisce ritrarre ...
Leggi Tutto
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] bevanda da una donna (si è pensato anche a una fattucchiera) seduta all'ingresso di una capanna, dalla Casa dei Dioscuri (Napoli, Museo Nazionale, n. 9106), trattato con pittura a macchia a vivaci contrasti di luce.
Fra le civiltà antiche, soltanto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Ruvo di Puglia
Ettore M. De Juliis
Laura Buccino
Ruvo di puglia
di Ettore M. De Juliis
Centro peucezio (gr. Ρύψ; lat. Rubi), situato circa 30 km a ovest di [...] , che aveva tentato di opporsi allo sbarco degli Argonauti sull’isola, è raffigurato morente al centro, sorretto dai Dioscuri, con il corpo nudo statuario sovraddipinto in bianco e reso arditamente di scorcio.
Bibliografia
G. Jatta, Catalogo del ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ’area della chiesa di S. Paolo Maggiore, nel sito prossimo al foro, sono stati portati alla luce i resti del tempio dei Dioscuri, costruito nel 1° sec. d.C. al posto di un precedente edificio sacro. A N del tempio, parzialmente conservati il teatro e ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 1970, fu trovato il disegno) ebbero l'impronta l'intera piazza col suo ornamento di statue fluviali e dei Dioscuri, lo stesso palazzo senatorio nei lineamenti principali, i palazzi laterali dal colossale ordine corinzio; infine l'idea degli scalini ...
Leggi Tutto
Letteraria, critica e storiografia
Nino Borsellino
È insistente la denuncia di una crisi che sembra ormai chiudere quell'età della critica scandita in Italia, forse più che altrove, sulla durata di [...] intellettuale, forse più efficace dell'azione svolta dall'avanguardia modernista e futurista; impresse un fervore militante all'idealismo dei dioscuri Croce e G. Gentile, poi maestri avversi. Però sotto il regime, e forse proprio in consonanza con la ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...