Incerte sono le notizie tramandateci dagli antichi sulla patria di Alcmane figlio di Damante o di Teutaro o Titaro. Suida lo dice lacone di Messoa (un quartiere di Sparta); continuando, però, aggiunge [...] Bergk = 33, 71 Diehl) un coro d'uomini o di giovani esalta Apollo, in altri un coro della stessa natura inneggia ai Dioscuri, in altri ancora un coro di vergini a Zeus, ad Era, ad Artemide, fors'anche ad Afrodite.
Taluni frammenti paion derivati da ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il culto di Iside e di Serapide con un santuario fuori della città sul Bosforo, e abbiamo notizie di culti di Eracle, dei Dioscuri, all'estremità del Corno d'Oro, di Achille e di Aiace presso lo Stratègion, di Anfiarao nel sobborgo di Sykai, e di ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] 'berdžin Tepe (Uzbekistan) offre ancora un esempio di probabili contatti con il mondo classico. Il c.d. tempio dei Dioscuri (Kruglikova, Sariandi, 1986) prende il nome da un dipinto con due figure maschili accanto ai loro cavalli, identificate come ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . Preistoria e protostoria, II, Verona 1984, pp. 693-724; E. Di Filippo Balestrazzi, Il rilievo di Argenidas e il culto dei Dioscuri ad Este, in Nuovi studi Maffeiani, Verona 1985, pp. 33-53; E. Baggio Bemardoni, Este, in II Veneto nell'età romana ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] i monumenti costantiniani sono riprodotti fedelmente su di essi: l’arco di Costantino (due volte), le terme costantiniane con i Dioscuri del Quirinale, il sarcofago di Elena in porfido, recante l’iscrizione div(a)e helen(ae) avg(vstae) magni / const ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] su una statuetta d'argento quello di Mirone, su una tavola quello di Zeusi (V, l). Una conferma viene dai Dioscuri di Montecavallo, opere probabilmente severiane, nobilitate da due iscrizioni che li attribuiscono l'uno a Fidia e l'altro a Prassitele ...
Leggi Tutto
LARI (Lares, Lar)
M. Floriani Squarciapino
Divinità venerate dai Romani. Già gli antichi dibatterono più volte sull'origine del culto di queste prische divinità latine e, sulla scorta delle varie testimonianze, [...] del corpo e un cane tra loro, simbolo della buona guardia. È questa una rappresentazione indubbiamente influenzata da quella dei Dioscuri. Secondo Plutarco (Rom., 21; Quaest. Rom., 51) essi sarebbero stati vestiti di una pelle di cane e se ne è ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] volta il tema della caccia calidonia.
Anche in quest'ultima impresa P. figura tra i primissimi eroi accanto a Meleagro e ai Dioscuri. Così nel vaso François, dove è in coppia con Meleagro, nell'anfora di Tarquinia del Pittore di Camtar, o nella coppa ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Pietro
Anna Maria Rao
(Pietro Carlo Ignazio). – Nacque a Nola il 17 luglio 1754, terzo dei figli maschi di Felice e di Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma.
Mentre i fratelli Giovanni [...] ) avevano un intento pedagogico: nella prima sottolineava l’utilità dei gessi di celebri opere antiche (come i Dioscuri collocati sul Quirinale), per sottoporli allo studio dei giovani nelle accademie; nella seconda suggeriva una diversa disposizione ...
Leggi Tutto
SABAZIO (Σαβάζυις, Sabazius)
A. Gallina
Divinità originaria della Tracia o della Frigia, il nome della quale è tramandato dagli autori greci e latini anche in forme diverse: Σαβάδιος, Σάβος, Sabadius, [...] ), le lamine di Berlino e di Tekije, quelle di Arnpurias, dove il dio è associato a Cibele, Iside ed ai Dioscuri. Per l'associazione a Mithra è significativo un piccolo busto conservato ai Musei Vaticani, raffigurante S., sul petto del quale è ...
Leggi Tutto
pollucite
s. f. [dal nome del mitico eroe Pollùce, perché nell’isola d’Elba, dove è stata per la prima volta rinvenuta, si rinviene sempre associata con un altro minerale, la castorite, così come sono sempre uniti nella mitologia classica...
seme
séme s. m. [lat. sēmen sēmĭnis, della stessa radice se- del verbo serĕre «seminare»]. – 1. a. Nelle piante, l’ovulo maturo delle spermatofite che racchiude il giovane sporofito quiescente, o embrione, accompagnato o no da un tessuto di...