• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
86 risultati
Tutti i risultati [86]
Biografie [47]
Arti visive [13]
Letteratura [13]
Religioni [10]
Storia [7]
Economia [6]
Diritto [6]
Comunicazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto penale e procedura penale [3]

GIULIANO da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIULIANO da Rimini D. Benati Pittore documentato dal 1307 al 1324. La firma di G. e la data 1307 si leggono lungo il margine superiore di un dossale proveniente dalla chiesa di S. Francesco a Urbania: [...] Towers, impeccabilmente riferitogli da Boskovits (1992), già nella chiesa riminese di S. Cataldo e poi nella Coll. Diotallevi. Nel trittico sono rappresentati: nello scomparto centrale, sopra la raffigurazione maggiore, la Crocifissione e, entro due ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINI MENDICANTI – PIETRO DA RIMINI – PROFETESSA ANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

GRIGNANI, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGNANI, Lodovico Carla Casetti Brach Maria Carmela Di Cesare Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] la data 1634. Per due anni, quindi, il G. oltre che a Roma lavorò a Viterbo, lasciando poi il campo a Bernardino Diotallevi, che fu il primo stampatore regolare in quella cittadina dopo la famiglia Discepoli. Nel 1637 il G. portò la stampa anche a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE SILVESTRIS, Florido

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SILVESTRIS (Silvestri, Sylvestris), Florido Arnaldo Morelli Nacque a Barbarano Romano (Viterbo) agli inizi del XVII secolo. Ordinato sacerdote, divenne canonico della chiesa collegiata di Bracciano [...] : ibid., F. Massari, 1648); Est locanda. Comedia…, Velletri, Bilancioni, 1648, La combattuta vedova. Comedia…, Viterbo, Diotallevi, 1653; La vignarola. Discorso per intermedio..., ibid., id., 1653; Masista. Istoria tragica..., Roma, successore di V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUPIS, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPIS, Antonio Fiammetta Cirilli Le scarse notizie riguardanti la biografia del L., originario di Molfetta secondo Toppi (p. 29), sono per lo più ricavate dalle sue numerose opere letterarie. Attivo [...] B. Croce, Storia dell'età barocca in Italia, Bari 1929, p. 159; Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Livraghi, Milano 1948-51, nn. 64 s., 485, 2205-2207, 3245-3247, 3608, 4619; F.L. Maschietto, Elena Lucrezia Cornaro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELENA LUCREZIA CORNARO PISCOPIA – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – ANTONINO PIO – ARISTOCRAZIA – VIGODARZERE

BINDA, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDA, Ambrogio Mauro Gobbini Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] ad uso di lettura nelle scuole primarie, Parma 1874; F. Ravizza, A. B. nei suoi tempi e oggidì, in L. Diotallevi,Catalogo della biblioteca A. B. della Famiglia Meneghina, Milano 1955, pp. IX-LIX. Per l'attività industriale, si veda inoltre: R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BINDA, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

MASELLI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLI, Giacinto Saverio Franchi MASELLI (Masello), Giacinto. – Nacque ad Acerno (presso Salerno) il 10 genn. 1644 da Andrea e da Leandra Petolicchia. Studiò a Napoli, dove fu notato da famiglie dell’aristocrazia [...] L’Arcadia dal 1690 al 1890. Memorie storiche, Roma 1891, p. 463; Autori italiani del ’600, a cura di S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Livraghi, Milano 1948-51, n. 2595; Gli Arcadi dal 1690 al 1800. Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Rimini

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Rimini D. Benati Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] polilobati come nella croce riminese di Giotto (Boskovits, 1992). Benati (1986) ha sostenuto la precedenza della croce già Coll. Diotallevi (Rimini, Pinacoteca Com. e Mus. Civ.) rispetto a quella di Mercatello: ai motivi già addotti si aggiungano la ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – GIULIANO DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO – GIOVANNI BARONZIO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Rimini (1)
Mostra Tutti

BIANCHINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHINI, Antonio Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] : Epigramma greco e latino..., in Effemeridi letterarie, (Roma), 1821, n. 17; Lettera di A. B. al march. A. Diotallevi nelle sue nozze colla contessa M. Ghiselli Guazzi, Rimini 1831; Tre allocuzioni lette alla Soc. degli amatori..., Firenze 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BONIFACIO VERONESE – REGNO D'ITALIA – PITTURA A OLIO – CANTON TICINO – SENATO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FARRI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRI (De Farri, Faris), Domenico Mario Infelise Non conosciamo la data di nascita di questo tipografo, figlio di Cristoforo. La famiglia Farri, originaria di Rivoltella, nei pressi di Dcsenzano del [...] , Annali delle edizioni ariostee, Bologna 1933, II, pp. 338 s.; Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. Livraghi, III, Milano 1950, pp. 200 s.; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina italiana, Firenze 1953, pp. 182, 192 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSEI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSEI, Giovanni Antonio Chiavistelli – Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani. Della [...] Piancastelli, Carte Romagna, bb. 546.54 (lettera al M. di O. Brancolini, 1849), 596.193 (lettera al M. di V.B. Diotallevi, 1858), 708.57 (lettera al M. di P. Santucci, 1850), 569.198 (diploma di nomina a socio corrispondente dell’Accademia de ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali