• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [46]
Letteratura [11]
Arti visive [10]
Religioni [8]
Storia [6]
Comunicazione [4]
Filosofia [2]
Musica [2]
Diritto [1]
Industria [1]

FARRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARRI (De Farri, Faris), Pietro Mario Infelise Tipografo, figlio di Domenico, nacque a Venezia attorno al 1553. Poche sono le notizie sulle sue attività giovanili. Apprese l'arte tipografica nell'officina [...] ital. dell'arte sanitaria, XIII-XIV (1933-34), pp. 164-67; Autori italiani del '600, a cura di S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Livraghi, II, Milano 1949, pp. 229 s.; F. Ascarelli, La tipografia cinquecentina ital., Firenze 1953, pp. 96 s., 99, 150 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLONNA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Federico Gino Benzoni Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] romano, I, Città di Castello 1939, pp. 419, 421 n., 499 n.; Autori it. del '600, a c. di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Milano 1948-1951, n. 2420; P. Pecchiai, Un famoso duello ..., in Strenna dei romanisti, XIII (1952), p. 105; Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Luigi Cosimo Semeraro – Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] , Go 1824/; Bibl. Apostolica Vaticana, Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola n. 89; cfr. anche: S. De Crescenzo - A. Diotallevi, Effigies, nomina et cognomina S.R.E. card., Città del Vaticano 2008; La Pinacoteca Civica di Fano. Catalogo Generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DELEGAZIONI APOSTOLICHE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO

OBIZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Ippolito Francesco Ronco OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare. Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] VI, New York-London 1941, pp. 429-431; VII, ibid. 1958, pp. 108, 272; VIII, ibid. 1958, p. 621; S. Piantanida - L. Diotallevi - G. C. Livraghi, Autori italiani del Seicento, II, Milano 1948, p. 233; G. Benzoni, La fortuna, la vita, l’opera di Enrico ... Leggi Tutto

MALOMBRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALOMBRA, Giuseppe (Gioseffo) Cesare Preti Poche, incerte e frammentarie sono le notizie che riguardano le sue vicende biografiche. Nacque verso il 1595, probabilmente a Venezia, da Pietro, stimato pittore. [...] Biblioteca matematica italiana, Modena 1893, pp. 76 s.; Autori italiani del Seicento, catalogo bibliografico a cura di S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Livraghi, Roma 1986 (indici analitici di R.L. Bruni - D. Wyn Evans), III, pp. 48 s.; IV, p. 139 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI PIETRO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI PIETRO, Camillo Giuseppe Monsagrati Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli. A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] esposti all'attacco portato dai fautori dell'intransigente card. de Merode attraverso le provocatone rivelazioni di C. Vaccari Diotallevi: l'Antonelli come protettore di uno dei capi del cosiddetto "partito piemontese", il D. come "addetto" allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – VITTORIO EMANUELE II – MICHELE DI PIETRO – CITTÀ DI CASTELLO – QUESTIONE ROMANA

GIULIANO da Rimini

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Rimini (Giuliano di Martino) Angelo Tartuferi Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese attivo tra la fine del XIII secolo e la prima metà del secolo successivo. Secondo [...] tondi intermedi e la Derisione di Cristo nella cuspide. A metà del secolo XIX l'opera si trovava nella collezione Diotallevi di Rimini (Tambini, 1992), ma la provenienza originale del dipinto da una delle maggiori chiese del capoluogo romagnolo - la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA CAVALCASELLE – FRATI MINORI FRANCESCANI – ABBAZIA DI POMPOSA – GIOVANNI DA RIMINI – ORDINE AGOSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Rimini (3)
Mostra Tutti

MONTEFELTRO, Giovanna di

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEFELTRO, Giovanna di Benedetta Borello MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] su tavola con S. Michele per celebrare l’elezione di Francesco Maria all’ordine sovrano francese di San Michele (D. Diotallevi, ibid., p. 178). Nel 1508 Raffaello eseguì ancora su commissione di Giovanna un dipinto della Madonna per un altare della ... Leggi Tutto

MARINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Pietro Dante Marini – Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] Fausti del 1863 contro i liberali, insieme con G. Brunelli, C. Di Pietro e T. Mertel, fu dall’«impunitaria» Costanza Diotallevi indicato tra i quattro cardinali «addetti al partito piemontese». Il M. morì a Roma il 19 ag. 1863. I funerali furono ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – OSSERVATORE ROMANO – CARDINALE DIACONO – OPINIONE PUBBLICA – SACRA ROMANA ROTA

FINELLA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLA (Finelli), Filippo Antonella Pagano Nacque a Napoli nel 1584, come si deduce dalla didascalia del suo ritratto presente in alcune sue opere, datato 1632, e in cui gli è attribuita l'età di quarantotto [...] 1946, p. 42; B. Croce, I teatri di Napoli dal Rinascimento alla fine del sec. XVIII, Bari 1947, p. 82; S. Piantanida - L. Diotallevi - G. Lavraghi, Autori italiani del '600, II, Milano 1949, p. 261; IV, ibid. 1951, P. iI; V. Bianchi, Contributo a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali