• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Geografia [14]
Storia [16]
Diritto [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto commerciale [7]
Africa [5]
Diritto civile [6]
Geografia umana ed economica [6]
America [4]
Economia [5]

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión) Renato CHABOD R. Raoul CHIODELLI Gino CASTELNUOVO Luigi RACCA Saul GRECO L'importanza sempre maggiore assunta [...] anche su onde lunghe); il "servizio d'Oltremare" (General overseas service) con trasmissioni speciali giornalieri in tedesco, francese, italiano, spagnolo e le funzioni dell'OWI furono assunte dal Dipartimento di stato, che continua i programmi ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – BRITISH BROADCASTING COMPANY – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

Elezione

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] 95 dipartimenti metropolitani e 8 nei dipartimenti d'oltremare, mentre ciascuno dei tre territori d'oltremare come anche le due collettività territoriali esistenti designano un senatore per un totale complessivo di cinque seggi. I francesi residenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DIPARTIMENTI D'OLTREMARE – BICAMERALISMO IMPERFETTO – RIFONDAZIONE COMUNISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elezione (7)
Mostra Tutti

COMMISSARIATO MILITARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] requisizione delle risorse locali. La Rivoluzione francese rimise in onore il principio che la larghi acquisti nei mercati d'oltremare per gli stati belligeranti alle dipendenze del Comandante generale del dipartimento. Si giunse cosi sino al 1876 ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE FINANZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – GUERRA ITALO-TURCA – AUTOMOBILISMO – GRANDE GUERRA

ROUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

ROUEN (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] una serie d'importanti tombe, tra cui quelle del cardinale d'Amboise e di Luigi di Brézé, opere capitali del Rinascimento francese, cui Grande e ai suoi alleati, il re di Francia Luigi IV d'Oltremare, e il conte di Fiandra Arnoldo; nel 1174, la città ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROUEN (2)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133) Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] di Saba, Sint Eustatius e Sint Maarten (quest'ultima solo in parte, essendo il resto francese, nell'ambito del dipartimento d'oltremare della Guadalupa), nel gruppo delle Isole Sopravento. Esse formano un'unità autonoma dipendente dai Paesi Bassi ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – ANTILLE BRITANNICHE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

MITTERRAND, François-Maurice-Marie

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MITTERRAND, François-Maurice-Marie (App. III, 11, p. 138) Antonello Biagini Dopo aver militato nell'Union Démocratique et Socialiste de la Résistence (UDSR), nel 1946 si presentò nel dipartimento della [...] Informazioni. Nel 1949, con la presidenza Bidault, lasciò gl'incarichi governativi interessandosi ai problemi dei territori francesi d'oltremare: si fece allora promotore di una politica di conciliazione tra gli opposti interessi dei grandi coloni ... Leggi Tutto
TAGS: ALGERIA FRANCESE – PARTITO RADICALE – CAPITALISMO – COUP D'ETAT – GUY MOLLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MITTERRAND, François-Maurice-Marie (4)
Mostra Tutti

CONGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La repubblica del Congo corrisponde al territorio d'oltremare della repubblica francese del Medio Congo (v., in XXII, p. 740) e, nei suoi 342.000 km2, nel 1957 contava 759.300 ab. I suoi centri più importanti [...] prescritta dall'art. 76 della costituzione tra Dipartimento d'oltremare e Stato membro della Comunità, il Medio verso una piena indipendenza che ha interessato tutta l'Africa francese (v. comunità francese, in questa App.) il 12 luglio 1960 il C., ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – FORESTA EQUATORIALE

CENTROAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Denominazione assunta con la proclamazione dell'indipendenza (dicembre 1958) dall'ex-territorio (Africa Equatoriale Francese) dell'Ubanghi-Sciari (v. XXXIV, p. 593 e v. anche africa equatoriale francese, [...] regione di maggiore attrazione dell'A.E.F., per cui il governo francese già dal 1929 vi aveva promossa la coltura del cotone, oltre che prescritta dall'art. 76 della Costituzione tra dipartimento d'oltremare e stato membro della Comunità, l'Ubanghi- ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – DIPARTIMENTO D'OLTREMARE – GOVERNATORATO GENERALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] fu oggetto di scavi da parte del Dipartimento di Archeologia dell'Accademia delle Scienze di il 38%; l'America spagnola, le Antille Francesi (compresa la Louisiana) e quelle Britanniche ne vita dei loro parenti d'oltremare, vestendo all'occidentale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Colonizzazione e decolonizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE David K. Fieldhouse Lawrence Rosen Economia e politica di David K. Fieldhouse Introduzione Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] L'Algeria era a tutti gli effetti un possedimento francese, un dipartimento della Repubblica, abitato da circa un milione di al 1946, quando la cittadinanza francese fu estesa a tutti i sudditi dei territori d'oltremare, erano ancora in vigore le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – CONGRESSO NAZIONALE INDIANO – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – RIVOLTA INDIANA DEL 1857
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colonizzazione e decolonizzazione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
guianése
guianese guianése (meno com. guyanése) agg. e s. m. e f. – Della Guiana, regione dell’America Merid., limitata a nord dall’Atlantico e dal corso dell’Orinoco, e che arriva a sud fino a circa 1° di latitudine settentr.; come sost., abitante,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali