Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] gran parte problemi e realtà, così come avviene per gli effettivi dipendenti), i fornitori (questi, già citati fra i pubblici esterni, possono di acquisto. È chiaro che la pubblicità veicolata daInternet deve tenere conto, quanto alle sue forme ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] sulla distanza, su fattori agglomerativi e, in dipendenzada questi, gravitazionali. Il modello di spiegazione più parchi giochi, sportelli bancari, sale cinematografiche, cybercafé e internet points). La concorrenza così si sviluppa in rapporto ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] multimediali e dalle autostrade informatiche, di cui Internet è il prototipo; le grandi imprese industriali e seguito all'erosione del suo potere economico e alla sua dipendenzada fattori esterni legati ai processi di globalizzazione, perde in gran ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] è reputata da molti la principale responsabile della frequente dipendenza dai sussidi erogati da agenti tecnologie a garantire un ritorno ai valori primari: CD-ROM, Internet e Intranet, reti dedicate e canali tematici possono esaltare o rivelare ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] è possibile formare un percorso di rete da un sistema terminale di origine a uno in ordine gerarchico crescente. La dipendenza gerarchica di questi sottoinsiemi significa Area Network).
Il caso Internet. - Internet è un'infrastruttura per ...
Leggi Tutto
L'analisi economica del consumo culturale
La teoria economica ha per lungo tempo sottovalutato l'e. della c., considerandola uno dei tanti possibili ambiti di applicazione dei più diffusi modelli di teoria [...] accresciuto. Al contrario del soggetto dipendente, il consumatore caratterizzato da un'alta propensione al pagamento di di media. Da notare infine come tutti i mercati culturali ne presentino di eccellenti con Internet. Particolarmente interessanti ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] rete mondiale. Il rapido sviluppo di Internet crea in modo ancor più massiccio una negativa se conduce a una maggiore dipendenza nei confronti di chi gestisce le Oggi si assiste a una brutale separazione: da un lato vi è una concezione utilitaristica ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] da essa vengono esternalizzati. Questa tendenza sostiene la crescita del settore, ma lo rende psicologicamente e culturalmente, oltre che operativamente, sempre più dipendente pubblicano i bilanci sul loro sito Internet e si rifiutano di fornirli a ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] registra analoghi andamenti, ma la forte dipendenza dai contributi sociali ha condotto a una prelievo medio effettivo del 24%, il lavoro è gravato da un'aliquota media effettiva pari a quasi il 38%, elettronico attraverso Internet.
La creazione ...
Leggi Tutto
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...
Internet-dipendente
(Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....