La sociolinguistica è il settore delle scienze del linguaggio che si occupa dei rapporti fra lingua e società. Pare che il termine sociolinguistics sia stato usato per la prima volta all’inizio degli anni [...] televisione e poi, alle soglie del nuovo secolo, Internet e la comunicazione mediata dal computer; ➔ lingua e di dialetti). Nella seconda generazione, in maniera differente in dipendenzada diversi fattori sociali e culturali, lo spostamento verso l ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia dell’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto [...] davanti ai tribunali da funzionari politici contro le critiche della stampa. L’uso di internet non è limitato, lunga inferiore rispetto ai prezzi di mercato.
La totale dipendenzada Mosca per le importazioni di idrocarburi è temperata dal fatto ...
Leggi Tutto
Le frasi oggettive (dette anche semplicemente oggettive) sono frasi subordinate di tipo argomentale (➔ sintassi, ➔ subordinate, frasi) corrispondenti al complemento oggetto (1) del verbo della frase reggente [...] dichiarare quali carte ha in mano).
Le frasi oggettive possono anche trovarsi in dipendenzada nomi (6-7) e aggettivi (8-9):
(6) l’idea ➔ consecutive, frasi):
(56) ancora paghi Internet? Fai che sia Internet a pagare te!
La frase oggettiva esplicita ...
Leggi Tutto
Esistono in linguistica concezioni differenti di registro. Un aspetto centrale condiviso è la correlazione tra situazione comunicativa e registro come appare formulata nella seguente definizione lessicografica: [...] . I registri variano, infatti, in dipendenzada illimitate costellazioni di fattori situazionali, interagenti di attenzione!.
Negli ultimi anni la comunicazione mediata dal computer (➔ Internet, lingua di; ➔ posta elettronica, lingua della; ➔ lingua ...
Leggi Tutto
I segnali discorsivi (detti anche marcatori di discorso) sono elementi linguistici (parole, espressioni, frasi), di natura tipicamente pragmatica, diffusi in specie nella ➔ lingua parlata, che, a partire [...] ).
Quelli che seguono sono esempi reali, tratti da conversazioni quotidiane (1 e 2) e daInternet (3 e 4):
(1) ma non da vari fattori: la varietà (sopra accennata) delle categorie cui appartengono, l’alta multifunzionalità, la sensibilità e dipendenza ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Flora (Orsola Nemi)
Lorenzo Trovato
Nacque a Firenze l’11 giugno 1903 (ma in Grieco, 1961, p. 58, si riporta 1905), figlia di Faliero, ufficiale di fanteria, e Sofia Brunelli.
Nella prima infanzia [...] la madre, donna d'indole fragile e incline alla dipendenzada morfina; per converso, sviluppò un forte attaccamento al per eventuali, ulteriori approfondimenti, si rimanda al sito internet: https://orsolanemi.wordpress.com/.
Fonti e bibliografia
G. ...
Leggi Tutto
Si chiamano enclitiche le parole (soprattutto ➔ monosillabi) che, non possedendo accento proprio, si ‘appoggiano’ prosodicamente alla parola precedente, formando con essa un’unità accentuale (a volte anche [...] pare risvegliarsi
(c) l’infinito (semplice e composto) in dipendenzada preposizioni:
(4) senza vederlo; dopo averlo incontrato; per limitato a tre, come in questo esempio tratto daInternet: mi farebbe diverso piacere ad incontrarvicisi. Inoltre, le ...
Leggi Tutto
Filosofia
La c. nella filosofia antica e medievale
La c. nella filosofia antica è concepita come un processo le cui modalità vengono diversamente interpretate: secondo la concezione di Pitagora, ripresa [...] gli oggetti sono concepiti come reali solo in dipendenzada certe operazioni che hanno permesso di risolvere una dei sistemi informativi, delle reti telematiche e di Internet che hanno allargato gli orizzonti comunicativi delle organizzazioni e ...
Leggi Tutto
RADIO.
Giorgio Zanchini
Rodolfo Sacchettini
– La radio nella rivoluzione digitale. Lo specifico radiofonico. Innovazioni tecnologiche e ascolto. Dopo l’FM: l’ascolto via web e le web radio. Assetti [...] un paio di eccezioni. Non aiuta, poi, il salto tecnologico imposto daInternet. La rete, la digitalizzazione e gli sviluppi del mercato hanno reso in Italia, dagli anni Novanta, da Radio 3 RAI. La dipendenza dall’ente pubblico ha cominciato a ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] , i cosiddetti kapò), oppure hanno un rapporto di dipendenza di altro tipo con chi impartisce gli ordini. Istigatori dai terroristi, ma anche dall'industria dei video e daInternet. Le rappresentazioni di atti di violenza, anche contro bambini ...
Leggi Tutto
Internet-dipendenza
(internet-dipendenza), loc. s.le f. Bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Certamente un filosofo può ravvisare in ciò una contraddizione in termini: ma come, si cautela l’utente...
Internet-dipendente
(Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....