Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] nei cui risultati un intelletto di storico non sappia ravvisare lineamenti della storia vera e propria: ne danno un esempio i creare un metodo della scienza storico-politica, in dipendenza di un sistema filosofico già elaborato, il positivismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] risiedono nel suo fondamento logico. Si è sopra accennato alla dipendenza di Valla dal De concordantia catholica di Cusano, di cui di un problema della nostra nazione e della sua non certo lineare tradizione di cultura, che oggi, ahimè, è più vivo e ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] ci ha offerto la possibilità di evidenziare la dipendenza delle pratiche scientifiche dalle condizioni materiali e dal che la storia delle idee non segue necessariamente uno sviluppo lineare, in quanto i risultati e i concetti moderni scaturiscono, ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] proseguita in età francese, i tradizionali legami di dipendenza dalla Santa Sede degli episcopati e in genere delle elemento di forza consisteva nella capacità di offrire un’immagine lineare delle origini e dei successivi sviluppi del mondo moderno, ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] espressione usata, ὐϕήγησις ἱστορική75, sottolinea il carattere lineare dello sviluppo storico, una volta che le quello di Eusebio è la prova di un rapporto ineludibile di dipendenza e di emulazione. Teodoreto81 dichiara di prendere la fine della ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] riuscì a sottrarsi che molto faticosamente all'originaria dipendenza, comunque non prima della pace di San rimasta testimonianza, collocandoli perlopiù lungo un asse cronologico lineare, rispetto al quale ne veniva definita la posizione facendo ...
Leggi Tutto
Storiografia e società
Giuseppe Galasso
Origini ed età antica
La formazione, la conservazione, la trasmissione, l'aggiornamento della memoria storica sono aspetti - distinti fra loro solo nel corso [...] e potere è stretta, ma non vede una dipendenza umanistica altrettanto stretta. Nella relazione agisce la spinta in uno schema come quello del Risorgimento italiano. Lo schema lineare del progressus ad infinitum è stato anch'esso molto presente nella ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] , dimostrare la completa assenza di legami di dipendenza del potere politico da quello ecclesiastico. Per quello che seguiva, piuttosto, un gusto narrativo più fluido e lineare «égale et continu»54. Fleury operava una scelta intermedia per evitare ...
Leggi Tutto
Nobiltà
Claudio Donati
Introduzione
Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] e umanesimo civile ebbero in Italia uno sviluppo lineare e in un tempo relativamente breve approdarono all' Cinquecento il crescente peso numerico e sociale dell'apparato burocratico dipendente dalla monarchia, che (a differenza che nell'esercito) ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] ogni caso, l'economia palestinese è e sarà strettamente dipendente da quella del vicino israeliano. Ne dipende infatti largamente un'interpretazione molto ottimistica, una specie di estrapolazione lineare dei falliti progetti di Camp David e Taba, ...
Leggi Tutto
lineare1
lineare1 agg. [dal lat. linearis]. – 1. Inerente a una linea (per lo più retta), che procede secondo una retta, o che si sviluppa prevalentemente nel senso della lunghezza: misure l., le misure di lunghezza (contrapp. alle misure...
scala
s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di...