SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] VI, Venezia 1602, p. 150; C. Crispolti, Perugia Augusta, Perugia 1648 (rist. anast. Bologna 1974), III, p. 327; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis. Pars posterior, a cura di F. Schultz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, Bologna 1968 (Studia ...
Leggi Tutto
ACCORSO (latinizzato dapprima in Accursus, poi comunemente in Accursius, ritradotto nella forma Accursio, oggi la più usata; anche Accorso Fiorentino o da Bagnolo; chiamato a volte senza fondamento Accurzio, [...] arbitris,che è poi una summula di Azzone al titolo corrispondente De receptis (2, 55 [56]) del Codice di Giustiniano, attribuita ad A. dal Diplovatazio per confusione d'un amanuense tra le sigle Az.e Ac.; 4) una glossa all'Autentico, pure citata dal ...
Leggi Tutto
BAISIO, Iacopo
Luigi Prosdocimi
Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] canonici Novella Commentaria,Venetiis 1581, § 2 ad reg. 49 In poenis... facienda,f.37r). I vecchi biografi, tra cui Tommaso Diplovatazio, ricordano di aver visto di lui una quaestio in un ms. della Biblioteca dei frati minori di Cesena, e lo Schulte ...
Leggi Tutto
MATARELLI, Niccolò
Andrea Labardi
– Nacque intorno al 1240 a Modena, dove il padre, Gian Buono Boconi, detto Matarellus con un appellativo destinato a designarne la discendenza, era notaio del podestà.
Iniziato [...] lat. 10726), in Collectanea Vaticana in honorem Anselmi M. card. Albareda, Città del Vaticano 1962, I, pp. 139-157; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, Bononiae 1968, p ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] .T. Haluscynski - M.M. Wojnar, Roma 1962; Salimbene de' Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad ind.; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura di F. Schulz - H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] 1761, e basato sulla scoperta dell'originale del Chronicon Civitatis Pisauri del Diplovatazio. Di questi diede poi notizie più particolareggiate nelle Memorie di Tommaso Diplovatazio patrizio costantinopolitano e pesarese,Pesaro 1771. Tra le opere di ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Lambertino
Giuseppe Mazzanti
RAMPONI, Lambertino. – Figlio del giurista Tommasino e di Garsendina, nacque presumibilmente negli anni Quaranta del XIII secolo. Apparteneva a una famiglia dell’antica [...] con gli scritti super Digesta et Codicem quorum scriptorum copia rara est che gli attribuisce Diplovatazio. Di un Tractatus de consiliis habendis lo stesso Diplovatazio ascrisse a Ramponi il nucleo originario, e a Bartolo l’accrescimento per viam ...
Leggi Tutto
IACOPO d'Ardizzone (Jacobus de domino Ardizone de Broilo)
Federico Roggero
Originario di Verona, figlio di Ardizzone, nacque nell'ultimo decennio del sec. XII o all'inizio del XIII.
Moschetti ha accertato [...] di I. dopo il 26 ott. 1244, quando egli compare nell'ultimo degli atti appena citati. Sarebbe quindi corretta l'affermazione del Diplovatazio secondo la quale I. era ancora in vita durante il pontificato di Innocenzo IV (1243-54).
La fama di I. come ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] ; Brunetto Latini, Li livres dou Tresor, a cura di F.J. Carmody, Berkeley, CA-Los Angeles 1948, pp. 391-422; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, a cura di F. Schulz - E.H. Kantorowicz - G. Rabotti, in Studia Gratiana, X, Bononiae 1968 ...
Leggi Tutto
ROMANZI, Rolandino
Giovanna Murano
de. – Nacque nella nobile famiglia Romanzi nella prima metà del XIII secolo, probabilmente intorno al 1220, a Bologna.
La famiglia era alquanto agiata. Tra il 1256 [...] nel resto dell’opera (Murano, 2004, pp. 186 s.). Grazie alla notizia di Giovanni d’Andrea l’opera fu menzionata da Tommaso Diplovatazio (Liber de claris, 1968, p. 161) e Friedrich Carl von Savigny (18342, V, pp. 557 s.) i quali, al pari di molti ...
Leggi Tutto