Rabi Isaac Isidor
Rabi 〈réibi〉 Isaac Isidor [STF] (Rynranov, Galizia, 1898 - New York 1988) Prof. di fisica nella Columbia Univ. di New York (1937), direttore del Radiation Laboratory del MIT (1940), [...] oltre) ebbe il premio Nobel per la fisica nel 1944. ◆ [FAT] Frequenza di R.: la frequenza corrispondente alla transizione di dipoloelettrico tra due livelli atomici: v. spettroscopia non lineare: V 535 e. ◆ [FAT] [FNC] Metodo di R.: ideato nel 1939 ...
Leggi Tutto
RGD
RGD 〈èrre-gi-di〉 [FNC] Sigla di risonanza gigante di dipoloelettrico: v. fotoreazione nucleare: II 730 f. ◆ [FNC] Decadimento della RGD: v. fotoreazione nucleare: II 732 c. ◆ [FNC] Separazione da [...] isospin della RGD: v. fotoreazione nucleare: II 732 b ...
Leggi Tutto
dipolaredipolare [agg. Der. di dipolo] [LSF] Sinon. poco usato di bipolare. ◆ [EMG] Relativo a un dipoloelettrico, magnetico o elettromagnetico: campo d., momento elettrico d., momento magnetico d., [...] ecc.: → dipolo. ...
Leggi Tutto
Sistema costituito da due enti identici ma di diversa polarità.
Fisica
D. elettrico
Sistema costituito da due cariche puntiformi, di eguale valore q e di segno opposto, a distanza δ molto piccola rispetto [...] importante è il caso in cui il valore del momento di un d. elettrico o di un d. magnetico cambi nel tempo. Come si dimostra, è prive di momento dipolare, mentre i cloroderivati non completamente sostituiti del metano sono sede di un dipolo. Questo si ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] magnetizzato o magnetizzabile e, a differenza dei fluidi elettrici, confinati nella molecola in modo da non all’asse di rotazione. I punti in cui l’asse di questo dipolo incontra la superficie terrestre sono detti poli geomagnetici, o poli analitici, ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] di nucleoni A pari hanno sempre I intero, quelli con A dispari hanno sempre I semintero; b) nessun n. possiede un momento elettrico di dipolo, in accordo con un teorema generale secondo il quale se un sistema di cariche ha un asse di simmetria e il ...
Leggi Tutto
Biologia
C. morfogenetico Area dell’embrione, o del primordio di un germoglio, dotata della capacità di dare origine a un determinato organo; per es., i c. morfogenetici dell’arto posteriore danno origine [...] C. vettoriale della forza agente sull’unità di massa, di carica elettrica ecc., detta intensità del c. o forza del c., o cioè esso non ammette sorgenti discrete (le sorgenti sono sempre dei dipoli). Per il c. magnetico non si può dire la stessa cosa ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] è più intenso, le coppie virtuali elettrone-positrone sono polarizzate dal campo elettrico della carica stessa; si dimostra che gli effetti della nuvola di dipoli e+e– virtuali si manifestano in una regione intorno alla carica q di dimensioni ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] di un corpo, di un apparecchio ecc. di avere cariche elettriche di un determinato segno: per es., presenta p. positiva primaria dei minerali contenuti in una roccia, secondo il dipolo del campo magnetico terrestre nel momento della loro formazione ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] 1961-67), la prima di origine nucleare, la seconda di origine elettrica.
Dal 1932, anno che segna l'inizio di conoscenze e comprensioni coerentemente rispetto ai neutroni e viceversa (Risonanza Gigante di Dipolo) a un'energia di circa 10÷20 MeV. Di ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo s. m. [comp. di di-2 e polo1]. – 1. In fisica, sistema costituito da due enti (masse materiali, cariche elettriche, masse magnetiche) identici ma di diversa polarità: d. elettrico, d. magnetico; con definizione più precisa, è...
momento
moménto s. m. [dal lat. momentum, der. della radice di movere «muovere»; propr. «movimento, impulso; piccolo peso che determina il movimento e l’inclinazione della bilancia», da cui i sign. estens. e traslati di «piccola divisione...