• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1425 risultati
Tutti i risultati [1425]
Musica [927]
Biografie [914]
Cinema [71]
Teatro [35]
Arti visive [31]
Storia [30]
Temi generali [21]
Letteratura [18]
Geografia [17]
Diritto [11]

Gergiev, Valerij Abisalovic

Enciclopedia on line

Gergiev, Valerij Abisalovic Gergiev, Valerij Abisalovič. - Direttore d’orchestra russo (n. Mosca 1953). Studiò direzione presso il Conservatorio di Leningrado, debuttando nel 1978 in Guerra e pace di Prokof´ev al Teatro Kirov di [...] dal 1997; dal 2007 direttore principale della London Symphony Orchestra. Per non aver preso posizione contro la guerra in Ucraina, il febbraio 2022 il direttore d'orchestra è stato rimosso dalla carica di direttore stabile dei Münchner Philharmoniker ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERGIEV, VALERIJ ABISALOVIČ – METROPOLITAN OPERA HOUSE – MONACO DI BAVIERA – GUERRA E PACE – SAN FRANCISCO

Lizzi, Michele

Enciclopedia on line

Lizzi, Michele. – Musicista, compositore e direttore d’orchestra italiano (Agrigento 1915 - Messina 1972). Proveniente da una famiglia di artisti (il padre, Virgilio, fu direttore della banda del V Reggimento [...] si citano qui le opere liriche Pantea, La sagra del Signore della Nave, L’amore di Galatea e l'opera sui fioretti di san Francesco che restò incompiuta; notevoli anche Settembre in val d’Akragas, Cinque musiche per Teano e Ad te levavi animam meam. ... Leggi Tutto
TAGS: FIORETTI DI SAN FRANCESCO – VINCENZO BELLINI – MUSICA DA CAMERA – PIANOFORTE – PALERMO

Dantóne, Ottavio

Enciclopedia on line

Dantóne, Ottavio Organista, clavicembalista e direttore d’orchestra italiano (n. Cerignola 1960). Diplomatosi in organo e clavicembalo al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, ha intrapreso una precoce attività concertistica, [...] del Giulio Sabino di Giuseppe Sarti. Alla sua abituale attività di solista e di direttore di gruppi da camera ha affiancato quella di direttore d’orchestra, ampliando il proprio repertorio alla musica sinfonica del periodo classico e romantico. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D’ORCHESTRA – MUSICA SINFONICA – COSÌ FAN TUTTE – GIUSEPPE VERDI – GIUSEPPE SARTI

Ellington, Edward Kennedy detto Duke

Enciclopedia on line

Ellington, Edward Kennedy detto Duke Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, [...] con successivi innesti, la sua orchestra, con la quale si esibì (1927-31) al "Cotton Club" di Harlem. In quegli anni incise copiosamente (Black and tan fantasy, Creole love call, Mood indigo) e la sua fama si diffuse anche al di fuori degli Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MUSICA SACRA – STATI UNITI – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellington, Edward Kennedy detto Duke (2)
Mostra Tutti

Alessandrini, Rinaldo

Enciclopedia on line

Alessandrini, Rinaldo Alessandrini, Rinaldo. – Clavicembalista e direttore d’orchestra (n. Roma 1960). Allievo di T. Koopman, ha iniziato la carriera musicale come clavicembalista. Nel 1984 ha fondato il gruppo vocale-strumentale [...] Händel, Monteverdi (in particolare L’Orfeo e L’incoronazione di Poppea), Vivaldi, Jommelli, Vinci, Scarlatti. Dal 2003 è cavaliere di Arti e lettere della Repubblica francese. Nel 2007 è stato nominato principale direttore ospite dell’Opera di Oslo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALISTA – FRESCOBALDI – MONTEVERDI – MADRIGALI – J.S. BACH

Accardo, Salvatore

Enciclopedia on line

Accardo, Salvatore Violinista e direttore d’orchestra italiano (n. Torino 1941), originario di Torre del Greco da cui ha ricevuto la cittadinanza onoraria, è considerato il più grande violinista italiano della sua generazione. [...] da Paganini ai contemporanei). Ideale interprete paganiniano, ha inciso tutti i Capricci e i Sei Concerti per violino e orchestra. Nel 1982 è stato nominato Cavaliere di Gran Croce, massima onorificenza italiana, dal pres. della Repubblica S. Pertini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORRE DEL GRECO – VERCELLI – GINEVRA – VIOLINO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accardo, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Ullmann, Viktor

Enciclopedia on line

Ullmann, Viktor. - Compositore e direttore d’orchestra austriaco (Český Těšín 1898 - campo di concentramento di Auschwitz 1944). Nato da genitori ebrei, allievo di A. Schonberg, assistente di A. von Zemlinsky [...] al Teatro dell’Opera di Praga, è stato direttore artistico dell’Opera di Ústí nad Labem. Kapellmeister e compositore alla Schauspielhaus di Zurigo, nel 1942 è stato deportato nel campo di concentramento di Terezín, dove il musicista è stato docente e ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI AUSCHWITZ – OMONIMO POEMA – ZURIGO – PRAGA – EBREI

Bertolazzi, Mario

Enciclopedia on line

Bertolazzi, Mario. – Direttore d’orchestra, compositore e autore italiano (Bologna 1918 -  Roma 1986). Noto anche con lo pseudonimo di eColtJ J, abile sperimentatore di generi quali il jazz, la musica [...] leggera e il rock'n'roll, dagli anni Cinquanta ha fornito significativi apporti alla nascita di una cultura pop italiana e del varietà televisivo, avviando felici collaborazioni con E. Macchi (La Belle ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA LEGGERA – JAZZ

Masur, Kurt

Enciclopedia on line

Masur, Kurt Masur, Kurt. – Direttore d’orchestra tedesco (Brzeg 1927 – Greenwich, Connecticut, 2015). M. dopo gli studi a Breslavia e aver seguito i corsi della "Hochschule für Musik" di Lipsia, ha diretto esecuzioni [...] principale della Dresdner Philharmonie di Dresda e dal 1991 al 2002 è stato direttore della New York Philharmonic Orchestra, a cui ha ridato lustro. Grande interprete della tradizione sinfonica ottocentesca ha diretto anche la London Philharmonic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – BRESLAVIA – GREENWICH – VENEZIA – TEDESCO

Lizzi, Achille

Enciclopedia on line

Lizzi, Achille. – Compositore e direttore d’orchestra italiano (Terracina 1882 - Monza 1975). Fratello del musicista Virgilio e zio di Michele, si diplomò nel 1908 all’Accademia di Santa Cecilia; dopo [...] e della banda cittadina di Roma, partecipò alla banda musicale nella guerra italo-turca. Direttore dal 1922 fino al pensionamento nel 1945 della banda del Terzo corpo d’armata di Milano, tra  il 1937 e il 1938 insegnò strumentazione al Conservatorio ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – GUERRA ITALO-TURCA – GIUSEPPE VERDI – MONZA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 143
Vocabolario
orchèstra
orchestra orchèstra s. f. [dal gr. ὀρχήστρα (lat. orchestra), der. di ὀρχέομαι «danzare»]. – 1. Nel teatro greco, lo spazio posto tra la scena e le gradinate, in terra battuta e in genere di forma semicircolare, con la curva rivolta verso...
direttóre
direttore direttóre s. m. [dal lat. director -oris, der. di dirigĕre «dirigere», part. pass. directus]. – 1. (f. -trice, scherz. -tóra) Chi dirige, chi ha la direzione di un istituto, di un’azienda, di un ufficio, di un’attività, ecc.: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali